Categoria: Editoria
Svolta nell’inchiesta per stalking. Figec Cisal: “Sempre al fianco di chi si sente in difficoltà”
Una miniera di spunti e suggerimenti per un’informazione utile, accessibile, di qualità
CiboToday: la cultura enogastronomica
Imprese in rassegna e a concorso. Libera competizione su informazione e comunicazione
Al via gli Ascai Media Awards 2023
Uno spazio digitale per offrire strumenti tecnologici agli addetti alla Comunicazione
Online il nuovo sito de L’Eco della Stampa
“Ingegno passato linguaggio futuro” il tema della 25ª edizione del salone del libro
Una fabbrica di carta per incoraggiare la lettura
D’impatto e coinvolgente, un linguaggio immersivo che proietta il lettore dentro la notizia
Citynews lancia la nuova campagna Sky Glass
Il direttore Rita Lofano rafforza la cabina di regia con un giornalista esperto e affidabile
Rosario Stanizzi vicedirettore dell’Agenzia Italia
L’editore Romeo: “Informazione ed editoria meritano voci diversificate e autorevoli”
Il Riformista: Ruggieri direttore responsabile
Entro il 28 aprile le domande per beneficiare del Fondo Straordinario per il 2022
Contributi per assumere giornalisti under 36
ROMA – Scade alle ore 17 del 28 aprile il termine di presentazione delle richieste di contributo per nuovi contratti di assunzione a tempo indeterminato di giornalisti
Ingaggiato da Alfredo Romeo assieme a Piero Sansonetti futuro direttore de l’Unità
Matteo Renzi direttore de Il Riformista
Al “guru” del giornalismo italiano e ai giornalisti scrittori Ilda Tripodi e Roberto Messina
Premio Troccoli Magna Graecia a Giancarlo Tartaglia
Il valore aggiunto della professionalità e della responsabilità editoriale e di filiera
Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro
Il giornalismo deve rispettare le regole, ma la quotidianità dei nostri tempi azzera tutto
Il confine sempre più labile tra realtà e menzogna
Tra crisi dei social media e ChatGpt si presta poca attenzione alla crisi dell’informazione
Il giornalismo non è intelligenza artificiale
TRIESTE – L’informazione non è un algoritmo. E, soprattutto, il giornalismo non è generato dall’Intelligenza artificiale (Ia). In questi mesi si sta parlando della crisi dei
Le concentrazioni editoriali soffocano la libertà di stampa e uccidono la democrazia
Il caso Moro e il mercato delle opinioni
Svolta nell’inchiesta per stalking. Figec Cisal: “Sempre al fianco di chi si sente in difficoltà”
Una miniera di spunti e suggerimenti per un’informazione utile, accessibile, di qualità
CiboToday: la cultura enogastronomica
Imprese in rassegna e a concorso. Libera competizione su informazione e comunicazione
Al via gli Ascai Media Awards 2023
Uno spazio digitale per offrire strumenti tecnologici agli addetti alla Comunicazione
Online il nuovo sito de L’Eco della Stampa
“Ingegno passato linguaggio futuro” il tema della 25ª edizione del salone del libro
Una fabbrica di carta per incoraggiare la lettura
D’impatto e coinvolgente, un linguaggio immersivo che proietta il lettore dentro la notizia
Citynews lancia la nuova campagna Sky Glass
Il direttore Rita Lofano rafforza la cabina di regia con un giornalista esperto e affidabile
Rosario Stanizzi vicedirettore dell’Agenzia Italia
L’editore Romeo: “Informazione ed editoria meritano voci diversificate e autorevoli”
Il Riformista: Ruggieri direttore responsabile
Entro il 28 aprile le domande per beneficiare del Fondo Straordinario per il 2022
Contributi per assumere giornalisti under 36
ROMA – Scade alle ore 17 del 28 aprile il termine di presentazione delle richieste di contributo per nuovi contratti di assunzione a tempo indeterminato di giornalisti
Ingaggiato da Alfredo Romeo assieme a Piero Sansonetti futuro direttore de l’Unità
Matteo Renzi direttore de Il Riformista
Al “guru” del giornalismo italiano e ai giornalisti scrittori Ilda Tripodi e Roberto Messina
Premio Troccoli Magna Graecia a Giancarlo Tartaglia
Il valore aggiunto della professionalità e della responsabilità editoriale e di filiera
Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro
Il giornalismo deve rispettare le regole, ma la quotidianità dei nostri tempi azzera tutto
Il confine sempre più labile tra realtà e menzogna
Tra crisi dei social media e ChatGpt si presta poca attenzione alla crisi dell’informazione
Il giornalismo non è intelligenza artificiale
TRIESTE – L’informazione non è un algoritmo. E, soprattutto, il giornalismo non è generato dall’Intelligenza artificiale (Ia). In questi mesi si sta parlando della crisi dei
Le concentrazioni editoriali soffocano la libertà di stampa e uccidono la democrazia