Categoria: Diritto del Lavoro
Clamorosa e innovativa sentenza della Cassazione destinata a suscitare polemiche
Pronuncia della Corte costituzionale sul sistema introdotto dalla legge di bilancio 2023
Rivalutazione pensioni: “raffreddamento” legittimo
ROMA – La legge di bilancio per il 2023, nell’introdurre misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo
Il ministro del lavoro Marina Calderone sottolinea l’impegno del Governo e del Parlamento
“Faremo la legge sulla rappresentanza sindacale”
Il Tar del Lazio accoglie le tesi del nuovo sindacato dei giornalisti sul nuovo Statuto
Inpgi: Figec Cisal ha gli stessi diritti di Fnsi
Da maggioranza e opposizione sì alla necessità di riprendere subito il confronto sindacale
Precari Rai: la Vigilanza appoggia Unirai Figec Cisal
Il Giudice del Lavoro di Pescara respinge il ricorso presentato dall’ars abruzzese della Fnsi
Unirai Figec Cisal: “Usigrai si rassegni al pluralismo”
PESCARA – Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Pescara, Andrea Pulini, ha rigettato il ricorso del Sindacato Giornalisti Abruzzesi, associazione regionale di stampa della
Nessuna violazione nello sciopero, solo l’omessa lettura del comunicato in alcune edizioni
Tg1 Rai: rigettato il ricorso di Stampa Romana
ROMA – Nel giorno dello sciopero dei giornalisti Rai, il 6 maggio 2024, il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci non violò le prerogative sindacali dei giornalisti scioperanti
Cassazione: quello della giornalista Patrizia Scermino assistita dall’avv. Iacovino
Rai: non è lavoro autonomo ma subordinato
L’editrice controllata dalla CEI propone una transazione per... continuare a collaborare
Rete Blu Tv2000: 500 euro lordi e amen
Hanno aderito 987 su 1764 giornalisti. Palese (UniRai): “Forzature? Sì, ma dai promotori”
Sciopero Rai: addio maggioranze bulgare
Palese (UniRai Figec Cisal): “Volevano dimostrare che siamo abusivi e non ci sono riusciti”
Caduto il muro anche in Rai: si chiama pluralismo
La sentenza della Corte costituzionale sull’applicazione del contratto a tutele crescenti
Piccole imprese: Jobs Act non anticostituzionale
I 10 anni di prescrizione decorrono dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
Indennità ferie non godute: condannata la Rai
Stefano Maria Bianchi vince in Cassazione: collaboratore autonomo solo sulla carta
Inviato speciale a partita Iva: condannata la Rai
Per la Corte costituzionale sono infondate le questioni di legittimità della legge
Jobs Act: legittimi i licenziamenti collettivi
Clamorosa e innovativa sentenza della Cassazione destinata a suscitare polemiche
Pronuncia della Corte costituzionale sul sistema introdotto dalla legge di bilancio 2023
Rivalutazione pensioni: “raffreddamento” legittimo
ROMA – La legge di bilancio per il 2023, nell’introdurre misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo
Il ministro del lavoro Marina Calderone sottolinea l’impegno del Governo e del Parlamento
“Faremo la legge sulla rappresentanza sindacale”
Il Tar del Lazio accoglie le tesi del nuovo sindacato dei giornalisti sul nuovo Statuto
Inpgi: Figec Cisal ha gli stessi diritti di Fnsi
Da maggioranza e opposizione sì alla necessità di riprendere subito il confronto sindacale
Precari Rai: la Vigilanza appoggia Unirai Figec Cisal
Il Giudice del Lavoro di Pescara respinge il ricorso presentato dall’ars abruzzese della Fnsi
Unirai Figec Cisal: “Usigrai si rassegni al pluralismo”
PESCARA – Il Giudice del Lavoro del Tribunale di Pescara, Andrea Pulini, ha rigettato il ricorso del Sindacato Giornalisti Abruzzesi, associazione regionale di stampa della
Nessuna violazione nello sciopero, solo l’omessa lettura del comunicato in alcune edizioni
Tg1 Rai: rigettato il ricorso di Stampa Romana
ROMA – Nel giorno dello sciopero dei giornalisti Rai, il 6 maggio 2024, il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci non violò le prerogative sindacali dei giornalisti scioperanti
Cassazione: quello della giornalista Patrizia Scermino assistita dall’avv. Iacovino
Rai: non è lavoro autonomo ma subordinato
L’editrice controllata dalla CEI propone una transazione per... continuare a collaborare
Rete Blu Tv2000: 500 euro lordi e amen
Hanno aderito 987 su 1764 giornalisti. Palese (UniRai): “Forzature? Sì, ma dai promotori”
Sciopero Rai: addio maggioranze bulgare
Palese (UniRai Figec Cisal): “Volevano dimostrare che siamo abusivi e non ci sono riusciti”
Caduto il muro anche in Rai: si chiama pluralismo
La sentenza della Corte costituzionale sull’applicazione del contratto a tutele crescenti
Piccole imprese: Jobs Act non anticostituzionale
I 10 anni di prescrizione decorrono dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
Indennità ferie non godute: condannata la Rai
Stefano Maria Bianchi vince in Cassazione: collaboratore autonomo solo sulla carta
Inviato speciale a partita Iva: condannata la Rai
Per la Corte costituzionale sono infondate le questioni di legittimità della legge