Autore: Pierluigi Roesler Franz
Clamorosa e innovativa sentenza della Cassazione destinata a suscitare polemiche
Ottant’anni fa moriva di setticemia e di stenti in un lager tedesco a soli 37 anni
Odoardo Focherini, il primo giornalista Beato
ROMA – Ottant’anni fa, il 27 dicembre 1944, in un lager tedesco nei pressi di Norimberga dove era stato deportato, moriva di setticemia e di stenti l’emiliano, ma
Il risarcimento del danno non patrimoniale da diffamazione fissato dal Tribunale di Milano
Tabelle milanesi: informati tutti tranne i giornalisti
All’insaputa del Parlamento e dei giornalisti la magistratura ha già deciso le sanzioni
Diffamazione: le tabelle milanesi sui risarcimenti
Il Tar del Lazio accoglie le tesi del nuovo sindacato dei giornalisti sul nuovo Statuto
Inpgi: Figec Cisal ha gli stessi diritti di Fnsi
Dall’esordio al Messaggero a capo cronista e colonna del Corriere della Sera. Aveva 71 anni
Addio a Marco Cianca, gentiluomo del giornalismo
A 25 mesi dal passaggio del patrimonio all’Inps: intervengano Bankitalia e Corte dei Conti
Investire Sgr ignora che le case non siano più Inpgi
Per i sinistri ante 1° luglio 2022 firmata la convenzione con Inps e Ministero del Lavoro
Infortuni: a pagare i giornalisti sarà l’Inail
Approvate dal Parlamento a garanzia dei giornalisti e degli utenti: libertà e pluralismo
Due importanti novità per la radiotelevisione
L’Agenzia delle Entrate deve verificare se è congrua l’aliquota IRPEF applicata a novembre
Ex Fissa: ecco perché i 3mila euro vanno denunciati
La Certificazione Unica 2024 relativa al 2023 si può scaricare dal sito web dell’Inpgi
Ex Fissa: i 3mila euro vanno denunciati al fisco
ROMA – I circa 2.500 giornalisti titolari di pensione INPS (ex INPGI), creditori del trattamento integrativo dell’Ex Fissa Fieg/Fnsi, che nel novembre scorso hanno
I 10 anni di prescrizione decorrono dalla data di cessazione del rapporto di lavoro
Indennità ferie non godute: condannata la Rai
Regolamento Agcom ripristinato in via provvisoria. Dopo la Ue tornerà al Consiglio di Stato
Equo compenso: la parola torna all’Europa
Dopo 24 anni di cause Rai condannata per il demansionamento di Anna Maria Pinnizzotto
Sostituita illegittimamente nella conduzione del Tg3
Una norma di civiltà che chiede il rispetto di tre articoli della Costituzione. Basta leggerla