Categoria: Internet
“L’uomo è un algoritmo?” Padre Paolo Benanti e il rapporto con l’Intelligenza Artificiale
Il Parlamento definisca le responsabilità relative alla creazione e all’utilizzo dell’algoritmo
Figec Cisal: “La legge sull’Ia tuteli il diritto d’autore”
Al Senato un confronto ad altissimo livello sulla tecnologia sogno e incubo del giornalismo
IA e informazione: sfida etica e professionale
Dalle 9 alle 13 un corso di formazione della Figec Cisal con InformaGiovani (6 crediti)
Informazione e IA: venerdì se ne parla al Senato
Venerdì 30 maggio dalle 9 alle 13 organizzato da Figec Cisal con InformaGiovani (6 crediti)
Informazione e IA: corso per giornalisti al Senato
Il sindacato più rappresentativo Cisal Sibc Acn ha proclamato un altro stato di agitazione
Tensione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
È il secondo giornalista di Fanpage che subisce un “attacco spyware mercenario”
Ciro Pellegrino: “Spiato anche il mio telefono”
Nel libro del giornalista Claudio Cordova le strategie usate per l’auto-narrazione mafiosa
Criminalità Socializzata: le mafie nei social network
La politica garantisca il diritto d’autore. Fermare chi realizza strumenti sbagliati e dannosi
Figec Cisal: “Regole certe su IA e giornalismo”
Nel mirino anche Associazione nazionale magistrati e Direzione investigativa antimafia
Hackerato il sito dell’Ordine dei giornalisti
Meta ha avvisato i destinatari dell’attacco. Tra essi anche il direttore di Fanpage
Giornalisti spiati con un software israeliano
La democrazia va difesa dalle fake news e dall’uso selvaggio dell’Intelligenza artificiale
Figec Cisal: “Bonus statale per la vera informazione”
ROMA – Il pluralismo dell’informazione è garanzia di democrazia. Un principio, questo, attorno al quale ruota la vita democratica di un Paese e sul quale in più
Giornali e giornalisti sopravviveranno adattandosi se manterranno alti i livelli etici
Il giornalismo resta fondamentale
40 milioni di italiani leggono le notizie in rete ma ai giornalisti vanno solo gli spiccioli
Non è vero che i giornali non servono più
ROMA – Si sta facendo strada l’idea che l’informazione per come la conosciamo sia una specie di orpello inutile, incongruente in una società “dell’istante’’ come è
Al Ministero degli Affari Esteri il Rapporto Strategico 2024 del Centro Economia Digitale
Sfide globali: parola d’ordine Coopetizione
“L’uomo è un algoritmo?” Padre Paolo Benanti e il rapporto con l’Intelligenza Artificiale
Il Parlamento definisca le responsabilità relative alla creazione e all’utilizzo dell’algoritmo
Figec Cisal: “La legge sull’Ia tuteli il diritto d’autore”
Al Senato un confronto ad altissimo livello sulla tecnologia sogno e incubo del giornalismo
IA e informazione: sfida etica e professionale
Dalle 9 alle 13 un corso di formazione della Figec Cisal con InformaGiovani (6 crediti)
Informazione e IA: venerdì se ne parla al Senato
Venerdì 30 maggio dalle 9 alle 13 organizzato da Figec Cisal con InformaGiovani (6 crediti)
Informazione e IA: corso per giornalisti al Senato
Il sindacato più rappresentativo Cisal Sibc Acn ha proclamato un altro stato di agitazione
Tensione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
È il secondo giornalista di Fanpage che subisce un “attacco spyware mercenario”
Ciro Pellegrino: “Spiato anche il mio telefono”
Nel libro del giornalista Claudio Cordova le strategie usate per l’auto-narrazione mafiosa
Criminalità Socializzata: le mafie nei social network
La politica garantisca il diritto d’autore. Fermare chi realizza strumenti sbagliati e dannosi
Figec Cisal: “Regole certe su IA e giornalismo”
Nel mirino anche Associazione nazionale magistrati e Direzione investigativa antimafia
Hackerato il sito dell’Ordine dei giornalisti
Meta ha avvisato i destinatari dell’attacco. Tra essi anche il direttore di Fanpage
Giornalisti spiati con un software israeliano
La democrazia va difesa dalle fake news e dall’uso selvaggio dell’Intelligenza artificiale
Figec Cisal: “Bonus statale per la vera informazione”
ROMA – Il pluralismo dell’informazione è garanzia di democrazia. Un principio, questo, attorno al quale ruota la vita democratica di un Paese e sul quale in più
Giornali e giornalisti sopravviveranno adattandosi se manterranno alti i livelli etici
Il giornalismo resta fondamentale
40 milioni di italiani leggono le notizie in rete ma ai giornalisti vanno solo gli spiccioli
Non è vero che i giornali non servono più
ROMA – Si sta facendo strada l’idea che l’informazione per come la conosciamo sia una specie di orpello inutile, incongruente in una società “dell’istante’’ come è
Al Ministero degli Affari Esteri il Rapporto Strategico 2024 del Centro Economia Digitale