ROMA – Un confronto ad altissimo livello, intenso e ricco di spunti, il convegno su “Intelligenza Artificiale: come cambia l’informazione” organizzato, nella Biblioteca Leggi tutto
Rai: concorso per 20 tecnici di produzione
ROMA – Concorso pubblico, per titoli e prove, finalizzato a individuare 20 tecnici della produzione, per la sede Rai di Roma, da inserire con contratto di apprendistato Leggi tutto
Informazione e IA: venerdì se ne parla al Senato

Da sinistra, in alto: Maurizio Gasparri, Georg Gottlob, Incoronata Boccia, Carlo Parisi, Lorenzo Del Boca; al centro: Silvia Sacchi, Pino Nano, mons. Attilio Nostro, Giuseppe Corasaniti, Francesco Palese; sopra: Pierluigi Roesler Franz, Manfredi Roesler Franz e Andrea Bulgarelli
ROMA – “Intelligenza artificiale: come cambia l’informazione” è il tema del convegno in programma a Roma, venerdì 30 maggio nella Sala degli Atti parlamentari Leggi tutto
Rai: verso l’assunzione di 120 giornalisti
ROMA – Settimana decisiva per la conclusione della trattativa sindacale che darà il via libera alla selezione interna per l’assunzione di 120 giornalisti per la Testata Leggi tutto
Giornalismo cuore del Premio Troccoli Magna Graecia

A sinistra Barbara Capponi; a destra Carlo Parisi, Laura Magli e Pierfranco Bruni al Teatro Comunale di Cassano Ionio (Foto Giornalisti Italia)
CASSANO IONIO (Cosenza) – «La celebrazione della 39ª edizione di un premio culturale in Calabria, senza avere alle spalle sponsor pubblici e privati, in una città in Leggi tutto
Antonio Delfino confermato presidente Uspi

Il Consiglio nazionale Uspi per il triennio 2023-2025. Al tavolo, da sinistra: Sara Cipriani, Francesco Saverio Vetere e Antonio Delfino
ROMA – Il Consiglio Nazionale dell’Uspi, l’Unione Stampa Periodica Italiana guidata dal segretario generale Francesco Saverio Vetere, ha confermato all’unanimità Leggi tutto
Esami giornalisti: bocciati quasi la metà dei candidati
ROMA – Sono 117 su 228 (51,31%) i praticanti ammessi alla prova orale della 141ª sessione degli esami di idoneità professionale per giornalisti professionisti. Una delle Leggi tutto
A Claudio Pagliara il Premio Carlo Casalegno
ROMA – È Claudio Pagliara, corrispondente-responsabile dell’ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi della Rai dagli Stati Uniti, il vincitore del Leggi tutto
Informazione e IA: corso per giornalisti al Senato

Da sinistra, in alto: Maurizio Gasparri, Georg Gottlob, Incoronata Boccia, Carlo Parisi, Lorenzo Del Boca; al centro: Oscar Buonamano, Pino Nano, mons. Attilio Nostro, Giuseppe Corasaniti, Francesco Palese; sopra: Andrea Bulgarelli, Pierluigi Roesler Franz, Francesco Giorgino, Silvia Sacchi e Manfredi Roesler Franz
ROMA – “Intelligenza artificiale: come cambia l’informazione” è il tema del convegno in programma a Roma, venerdì 30 maggio nella Sala degli Atti parlamentari Leggi tutto
Confondere indagato con imputato costa carissimo
ROMA – Giornalisti, attenzione a misurare bene i termini delle parole! Definire erroneamente in un articolo o in una notizia giornalistica diffusa tramite agenzie di Leggi tutto
Manfredi Roesler Franz: Lascio tutto e riparto da me
ROMA – “Lascio tutto e riparto da me” è il libro con il quale Manfredi Roesler Franz racconta “Dove comincia la libertà». La libertà di un giovane eccellente professionista Leggi tutto
Unirai Figec Cisal al fianco dei colleghi de La7
ROMA – «Vicinanza e solidarietà ai colleghi di La7, che si stanno mobilitando per rivendicare diritti essenziali: stipendi dignitosi per i neoassunti, organici adeguati, Leggi tutto
Commissione per la libertà censura Cerno e Ferazzoli
ROMA – «Sdegno e indignazione per l’esclusione del giornalista Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo, dal dibattito sulla libertà di stampa promosso dalla Leggi tutto
Silvia Sacchi ennesima vittima dell’IA
ROMA – Un video deepfake diffuso online ha manipolato volto e voce della collega Silvia Sacchi, giornalista della Rai, facendo apparire che promuovesse false “pillole Leggi tutto
Roberta Spinelli: l’inchiesta dell’anno su Rai 1

Roberta Spinelli con Antonietta collegate da Crotone con Eleonora Daniele nello studio di “Storie di sera” con Francesco, Filomena e Silvana
ROMA – Negli anni ’70, in alcune maternità italiane, la nascita di un figlio poteva trasformarsi nel dolore più profondo e inspiegabile: bambini dichiarati morti subito Leggi tutto