La Frankfurter Allgemeine Zeitung licenzia 200 dipendenti, tra cui 40 giornalisti

Editoria: la crisi morde anche in Germania

FazBERLINO – La crisi non risparmia neppure il mercato editoriale tedesco. La Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz) ha, infatti, annunciato il licenziamento di 200 dipendenti (tra cui oltre 40 giornalisti, pari al 10% della redazione) in 3 anni: l’obiettivo è risparmiare oltre 20 milioni di euro entro il 2017.
“Abbiamo bisogno di flessibilità per lo sviluppo di nuovi prodotti e per le strategie future della nostra azienda”, è la spiegazione del direttore esecutivo Thomas Lindner.
Fondata nel 1949, la Faz è considerata il quotidiano più prestigioso del Paese con un’edizione domenicale, tra l’altro, molto Leggi tutto

Aumentate del 150% le richieste di email e indirizzi Ip per le indagini criminali

Google assediato dai governi: vogliono i dati

googleROMA – Le richieste di ottenere i dati degli utenti come email e indirizzi Ip, inoltrate a Google dai governi mondiali nell’ambito di indagini criminali, sono aumentate del 150% negli ultimi anni, con una crescita del 15% nella prima metà del 2014.
I dati emergono dall’aggiornamento del Report sulla Trasparenza pubblicato da Mountain View. Le richieste Leggi tutto

Cerimonia solenne al Consiglio regionale a 8 anni dalla morte della giornalista

Firenze omaggia Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

FIRENZE – Solenne commemorazione di Oriana Fallaci a Firenze, nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, in occasione dell’ottavo anniversario della scomparsa della scrittrice e giornalista. Il Memorial Oriana Fallaci è stato organizzato dall’Associazione Leggi tutto

Di Pangrazio: “Un colpo mortale”. Giornalisti in cassa integrazione a zero ore

Abruzzo: chiude Il Tempo

La sede del Tempo a Pescara

La sede del Tempo a Pescara

PESCARA – “Dal prossimo 13 ottobre l’edizione Abruzzo de ‘Il Tempo’ non sarà più in edicola e i giornalisti in servizio presso la redazione regionale di Pescara saranno tutti messi in cassa integrazione a zero ore”.
Ad annunciarlo è il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, che chiede un incontro con il sottosegretario con delega all’Editoria, Luca Lotti, per un coinvolgimento del Governo nelle vertenze relative alle ristrutturazioni sul territorio dei quotidiani “Il Tempo” e “Il Messaggero”.
Per discutere della vicenda Di Pangrazio ha incontrato il presidente Leggi tutto

Tra notizie inventate e goffe speculazioni da parte di chi tenta di confondere le acque

Giornalisti, non tutti gli inchini riescono col buco

Asino che volaREGGIO CALABRIA – Non c’è la notizia? Inventiamola. Non abbiamo argomenti per difenderci? Gettiamo fango e spariamo nel mucchio per confondere le acque. La magistratura indaga su fatti specifici? Rispolveriamo il vecchio detto siciliano “se tutto è mafia, niente è mafia” e, utilizzando qualche fido collaboratore, tentiamo di accreditarci come cavalieri senza macchia e senza paura, salvatori della patria, cristi in croce, depositari del Verbo e della speranza nella città del nulla, sperando – appunto – che qualche allocco ci caschi.
E’ amaro prenderne ancora una volta atto: se la stampa è in braghe di tela non è, purtroppo, solo colpa della crisi, ma anche dal malvezzo di inviare “segnali” che Leggi tutto

Intensa commozione a Milano nel rendere omaggio allo storico segretario della Fnsi

Giorgio Santerini, uomo dell’unità sindacale

Giorgio Santerini

Giorgio Santerini

MILANO – Momenti di intensa commozione hanno caratterizzato la commemorazione di Giorgio Santerini, storico segretario della Federazione della Stampa e fondatore della componente di Stampa democratica (Sd), che si è svolta, a un anno dalla scomparsa, questa mattina nella sede dell’Associazione lombarda dei giornalisti (Alg).
“Santerini era un uomo del giornalismo inteso come pilastro delle libertà e dei diritti dei cittadini – ha sottolineato Franco Siddi, attuale segretario della Fnsi – ed era un uomo dell’unità sindacale nella valorizzazione del pluralismo. Per lui il contratto collettivo di lavoro era lo strumento per la tutela e la garanzia della professione e di autonomia della Leggi tutto

Sono tenuti al versamento tutti i giornalisti che abbiano svolto attività autonoma

Inpgi 2: entro settembre il contributo minimo

Inpgi 2ROMA – Scade il 30 settembre il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi all’Inpgi, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, per l’anno 2014. Ricordiamo che sono tenuti al versamento del contributo minimo annuale – pari a 269,92 euro – tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2014 abbiano svolto attività giornalistica in Leggi tutto

Edito da Città del Sole il primo romanzo del giornalista, già vicedirettore del Corsera

Il senso della vita raccontato da Nino Milazzo

Nino MilazzoROMA – Federico Ilio per l’anagrafe è un ottantenne ma, agli occhi di molti, il suo aspetto non tradisce la sua vera età. Anche lo spirito da giornalista indomito sembra intatto così come la voglia di progettare ancora il futuro pur mantenendo fermo il proposito di vivere “decorosamente da anziano”, senza cedere a patetici giovanilismi. E’ lui il protagonista del romanzo “L’uomo dei tramonti che amava la politica”, il primo di Nino Milazzo (Città del Sole Edizioni), già vicedirettore del Corriere della Sera, condirettore de “La Sicilia”, vicedirettore vicario de “L’indipendente”, direttore dell’emittente televisiva Telecolor, oltre ad aver collaborato con i programmi tv di Enzo Biagi.
A ottant’anni la vita assume un’altra dimensione e Federico Ilio Leggi tutto

Grande commozione ai funerali dello storico corrispondente della Gazzetta del Sud

Addio Giuseppe Quercia, insegnante e giornalista

Giuseppe Quercia

Giuseppe Quercia

GRANITI (Messina) – Commosso addio al giornalista Giuseppe Quercia, 84 anni, storico corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud dal piccolo comune della Valle dell’Alcantara.
Ieri pomeriggio, ai funerali celebrati nella sua Graniti, c’era tutto il paese, a testimonianza della stima e dell’affetto che hanno accompagnato la sua esistenza di insegnante elementare e giornalista. Due ruoli che aveva saputo perfettamente coniugare promuovendo iniziative culturali che hanno contribuito allo sviluppo ed alla crescita del centro messinese e del suo comprensorio. Leggi tutto

Contro la legge che vieta le forme di contestazione non autorizzate dalla polizia

Libertà in Egitto: giornalisti in sciopero della fame

EgittoIL CAIRO (Egitto) – Ci sono anche quindici giornalisti egiziani tra i manifestanti che oggi hanno deciso di intraprendere uno sciopero della fame per protestare contro la legge approvata a novembre e che di fatto vieta le forme di contestazione non autorizzate dalla polizia. Lo sciopero della fame, al quale oggi aderiscono anche sette partiti politici egiziani, Leggi tutto

Giornalista, scrittore, politico, è morto dopo una breve malattia a 79 anni

Addio a Gigi Melega, tra i padri de La Repubblica

Gianluigi  Melega

Gianluigi Melega

VENEZIA – Si è spento ieri notte all’ospedale di Venezia, dopo una breve malattia, Gianluigi “Gigi” Melega, giornalista, scrittore, politico, librettista d’opera, tra i padri fondatori del quotidiano “La Repubblica”.
Era nato a Milano nel 1935 e, in vista del suo ottantesimo compleanno, il prossimo mesi di gennaio, l’editore Marsilio si preparava a festeggiarlo pubblicando per intero il suo “Tempo lungo”, un romanzo “memoriale” di oltre mille pagine, scritto intorno ai vent’anni e pubblicato, sinora, solo in parte. Leggi tutto

Per il ventennale, una nuova sezione: quella radiofonica. I lavori entro l’8 novembre

Verona: XX edizione del Premio Natale Ucsi

UcsisolidarietàVERONA – Al via la XX edizione del Premio giornalistico nazionale “Natale UCSI 2014” per un giornalismo solidale, dedicato alla memoria di Giuseppe Faccincani, giornalista de “L’Arena” scomparso nel 1997 in un incidente stradale, e promosso dalla sezione di Verona dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana (Ucsi), con il sostegno Leggi tutto

Elie Smith, camerunese, volto noto della tv, si è spesso dichiarato per l’opposizione

Congo: giornalista aggredito, la sorella violentata

Elie Smith

Elie Smith

BRAZZAVILLE  (Congo) – Il noto giornalista tv camerunese Elie Smith è stato aggredito nella sua casa, a Brazzaville, da quattro uomini armati che hanno anche violentato la sorella, ora in ospedale. E’ accaduto nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tra l’una e mezza e le Leggi tutto

Da consegnare alle Consulte regionali per le spese del precedente trimestre

Casagit: richieste di rimborso entro il 30 settembre

CasagitROMA – Nuova scadenza per i giornalisti iscritti alla Casagit, la Cassa di assistenza autonoma integrativa dei giornalisti italiani: entro martedì 30 settembre dovranno, infatti, essere presentate presso le Consulte regionali le richieste di rimborso per le spese effettuate nei mesi di aprile, maggio Leggi tutto