Autore: Redazione
Editoria: oltre 68 milioni di fondi illeciti

ROMA – Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente. Numeri da capogiro che rappresentano, purtroppo, i…
Israele: i siti governativi attaccati da Anonymous
Una legge in difesa del lavoro di cronisti

MILANO – “Si possono pubblicare, nel rispetto della dignità della persona e della verità sostanziale dei fatti, notizie di reato e connessi atti di indagine non coperti dal segreto posto in via temporanea dalla magistratura”. Una legge di un solo articolo “che attui pienamente, in tema di libertà, la Costituzione…
“l’Ora della Calabria”: pronti 10 giorni di sciopero
LAMEZIA TERME (Catanzaro) – L’assemblea dei giornalisti de “l’Ora della Calabria”, riunitasi ieri, 5 aprile, a Lamezia Terme, alla presenza del vicesegretario Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, Carlo Parisi, esprime viva preoccupazione per il grave stato d’incertezza che caratterizza l’attuale situazione della testata ed il futuro di tutti i lavoratori.…
“Il Messaggero”, al Cdr 5 giorni di sciopero
ROMA – L’assemblea dei redattori de “Il Messaggero” ha approvato (con un voto contrario ed un astenuto) un documento nel quale giudica“ grave e inaccettabile” l’avvio da parte della società editrice della procedura di licenziamento collettivo di cinque colleghi ai sensi della legge 223/91, attivata mentre è ancora in corso…
Afghanistan: allarme sicurezza per i giornalisti
Torna il corso di giornalismo ambientale
Concluse le indagini sull’aggressione ad Orofino

PAOLA (Cosenza) – Chiuse le indagini preliminari per l’aggressione del giornalista Paolo Orofino. Il cronista de “Il Quotidiano della Calabria”, il 14 marzo scorso è stato schiaffeggiato nella pubblica piazza di Paola, nell’Alto Tirreno cosentino, mentre si trovava in compagnia del caposervizio del “Corriere della Calabria”, Pablo Petrasso, e dell’inviato di “Servizio…
Siddi (Fnsi): “Il contratto è possibile”

FIRENZE – “Siamo a un punto di svolta: il contratto è possibile”. Lo ha detto il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, parlando del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti, oggi a margine di un convegno a Firenze. Il prossimo 17 aprile “ci sarà un passaggio importante nella commissione contratto”…
Quale futuro per “La Voce di Romagna”?

RAVENNA – L’assemblea dei giornalisti e dei collaboratori de “La Voce di Romagna” chiede all’editore e alla proprietà di “garantire le normali retribuzioni nei tempi previsti, paritariamente per tutti e per ciascuno; compiere ogni passo ragionevole per garantire la continuità aziendale, ovvero il passaggio ad un nuovo assetto proprietario, non…
Urbino: l’Ifg omaggia Silvano Rizza

URBINO (Pesaro-Urbino) – Fine settimana particolarmente intenso alla Scuola di giornalismo di Urbino. Oggi un seminario sull’Europa, che sarà tenuto da Anguel Konstantinov Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Beremliysky (che lavora per la Commissione europea dal 2008) è un profondo conoscitore del funzionamento dell’Ue. In precedenza…
Afghanistan: uccisa una fotoreporter
La Turchia è tornata a “cinguettare”
Addio all’Associazione Napoletana della Stampa

NAPOLI – “Una ventennale controversia col Comune di Napoli tra detrattori, strumentalizzazioni, calunniatori livorosi che, con i loro meschini tentativi di sciacallaggio, lasceranno il tempo che trovano e, chissà, magari anche qualche spicciolo per risarcire insinuazioni tanto menzognere quanto passibili di inevitabili querele”. L’Associazione Napoletana della Stampa, lo storico sindacato…