Franco Siddi: “Il futuro della radio è ibrido”
ROMA – Il futuro della radio è ibrido, ossia DAB (la naturale evoluzione della trasmissione FM) e IP, senza soluzione di continuità per l’utente. Ma è necessaria una
ROMA – Il futuro della radio è ibrido, ossia DAB (la naturale evoluzione della trasmissione FM) e IP, senza soluzione di continuità per l’utente. Ma è necessaria una
ROMA – Con Mario Petrina, scomparso ieri a Catania, viene a mancare il giornalista brillante di una lunga stagione trascorsa tra il quotidiano “La Sicilia” e la Rai, dove concluse nel 2001 la carriera come caporedattore della redazione sportiva, e un presidente dell’Ordine professionale che ha fatto storia. Al di…
ROMA – Grazie per il suo alto servizio alla coesione civile nazionale e per la saldezza delle istituzioni al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Grazie per il suo appello affinché, nella ricerca di uscire dalla temperie straordinaria che viviamo, si ritrovino le fonti della condivisione e della
ROMA – E’ apprezzabile il riconoscimento del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sul ruolo dei giornalisti nella società democratica così come merita attenzione la sua considerazione che “il mondo del giornalismo non è cosa diversa della classe dirigente del Paese”. Certamente quest’ultima “chiamata” sta sullo stesso piano del ruolo dell’informazione…
ROMA – Quanto accaduto in Turchia, con l’arresto di 32 tra giornalisti, editori e dirigenti dei media è sconvolgente, è un attacco sfrontato alla libertà di stampa e di espressione inaccettabile. La Fnsi è solidale con i colleghi dei media della Turchia e sostiene con forza
ROMA – Le notizie che trapelano dall’inchiesta sulla cosiddetta “Mafia Capitale” confermano quanto un’informazione libera, capace di entrare sui fatti che incidono sulla vita comunitaria e pubblica, sia un insostituibile presidio di legalità democratica. Quando uno dei principali accusati dell’inchiesta
ROMA – Non è privo di significato e ha la sua rilevanza il fatto che sul rapporto pubblico con le agenzie di stampa parli per la prima volta il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e lo faccia delineando un intervento “con la massima concertazione e il massimo coinvolgimento”. Un tema…
ROMA – La tenuta del sistema sociale e la coesione civile passano attraverso la giusta considerazione e un riaffermato ruolo delle organizzazioni sociali che – come il Sindacato dei lavoratori – rappresentano il tessuto che connette i lavoratori alle istituzioni, per un quadro equilibrato di rapporti tra lavoro e reti…
ROMA – Le caute osservazioni dell’ex ministro Tiziano Treu, oggi Commissario dell’Inps, sui contraccolpi per la previdenza integrativa da un eventuale inserimento in busta paga del Tfr, meritano approfondimento e serene valutazioni sui patti generazionali per le pensioni. Appena pochi anni fa lo Stato, per lenire l’abbattimento degli assegni pensionistici…
ROMA – Sembra proprio che la politica italiana non riesca o non voglia rispondere ai richiami europei sugli standard della libertà di stampa. Le novità sul processo legislativo di riforma sulle norme sulla diffamazione, emerse dal dibattito generale di ieri nel Senato, sono fuori linea e, se tradotte in nuovi…
ROMA – Nuovi importanti passi avanti sono stati fatti per la piena applicazione delle novità del contratto dei giornalisti, per rilanciare l’occupazione e salvaguardare i diritti essenziale del Fondo di prestazioni previdenziale integrative (ex Fissa). Allo scopo di rendere immediatamente efficaci i
ROMA – La Rai ha bisogno di una cura riformatrice che parta da un nuovo modello di governance e dalla reale liberazione dell’influenza e del controllo dei governi e della politica. Il Sindacato dei giornalisti tutto ritiene che l’immobilismo non faccia bene, ma anche che ancor meno faccia bene la politica dei colpi di mano per