Autore: Carlo Parisi
Addio a Mario Petrina, un grande del giornalismo
Nicola Gratteri, fa paura il simbolo della legalità

REGGIO CALABRIA – Un messaggio gravissimo, quello lanciato al procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, da chi ha incaricato due sconosciuti di bussare alla porta del figlio spacciandosi per agenti di polizia. Un segnale inquietante, di chiaro stampo mafioso, nei confronti di uno dei pochi punti di riferimento certi,…
Un anno senza Camillo Galba, un vuoto nella Fnsi
Addio a Totò Gigliotti, maestro e giornalista

LAMEZIA TERME (Catanzaro) – “Totò, sei pronto? Ti do il via: beep…”. Puntuale, come un treno svizzero, dalla fine degli anni Ottanta e per quasi vent’anni, tutti i giorni alla stessa ora, le 14, il caposervizio delle cronache regionali del “Giornale di Calabria”, Franco Ferrara, componeva il numero del corrispondente…
Santo Della Volpe e quel rametto da Pantelleria
Professione giornalistica: salvarla si può
MILANO – “Tolleranza zero” con gli editori pirata, che non pagano stipendi e contributi, ma anche nei confronti degli abusivi e di quanti, a vario titolo, esercitano la professione giornalistica risultando sconosciuti all’Inpgi per evasione contributiva. In un mercato editoriale devastato dalla crisi pubblicitaria, dal calo delle vendite e dalla…
Editoria: Renzi, il Governo che smentisce sé stesso
Giuseppe Tropea, 50 anni di giornalismo vero

MILANO – Cinquant’anni di giornalismo ad altissimo livello vissuti, oggi come ieri, con l’entusiasmo del giovane cronista sempre sul campo alla ricerca della notizia. A Giuseppe Tropea, 77 anni il prossimo 29 maggio, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha consegnato, al Circolo della Stampa di Milano, la Medaglia d’Oro tradizionalmente…
Le spettanze al giornalista che lavora nelle feste
ROMA – In vista del Lunedì di Pasqua, Carlo Parisi, direttore di Giornalisti Italia e componente della Giunta Esecutiva Fnsi, nell’augurare Buona Pasqua ai lettori ed a tutti i giornalisti, ricorda le maggiorazioni previste dai contratti nazionali per quanti sono chiamati a lavorare, garantendo, così, ai cittadini il diritto ad…
Scrosciante applauso della Fnsi a Renzo Santelli

ROMA – Con uno scrosciante applauso la Giunta Esecutiva della Fnsi, riunita ieri sera a Roma nella sala “Walter Tobagi”, ha salutato il giornalista Renzo Santelli che si è congedato dall’incarico di responsabile dell’Ufficio Stampa e delle Relazioni esterne del Sindacato dei giornalisti italiani. Diciannove anni di competente e
Gianfranco Astori portavoce di Sergio Mattarella

ROMA – L’uomo giusto al posto giusto. La notizia non è ancora ufficiale, ma se la scelta del nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cadrà sul giornalista Gianfranco Astori, il Quirinale potrà contare su un comunicatore di altissimo livello professionale e morale. Insomma su una persona perbene a conferma del…
Carlo Parisi: “La Fnsi che vogliamo”
ROMA – Alla vigilia del XXVII Congresso della Fnsi, l’unica certezza che inquieta i giornalisti italiani è data dalla crisi economica che, al di là delle buone intenzioni, spegne le luci delle redazioni e le speranze di quanti credono ancora nel giornalismo quale bandiera della libertà di stampa e della qualità…
Giornalisti, non tutti gli inchini riescono col buco

REGGIO CALABRIA – Non c’è la notizia? Inventiamola. Non abbiamo argomenti per difenderci? Gettiamo fango e spariamo nel mucchio per confondere le acque. La magistratura indaga su fatti specifici? Rispolveriamo il vecchio detto siciliano “se tutto è mafia, niente è mafia” e, utilizzando qualche fido collaboratore, tentiamo di accreditarci come…
Minacce: l’unica strada, smascherare i responsabili

REGGIO CALABRIA – Dall’operazione “Epilogo”, che nel settembre 2010 ha portato all’identificazione dei responsabili dell’incendio dell’autovettura di Nino Monteleone (avvenuto l’anno prima a Reggio Calabria), all’operazione “Hybris”, che vede, oggi, la Squadra Mobile di Catanzaro contestare ad un presunto boss del Catanzarese il reato di violenza privata aggravata dalla modalità…