Categoria: Editoriali
Buon anno ai nostri già numerosi iscritti e ai delusi che non credono più nel sindacato
Se la normalità diventa notizia in un Paese che nega e calpesta il diritto e ignora il valore
Cristina, Antonietta e il volto bello del lavoro
“Dopo 10 anni da direttore della Rai in Calabria vedo finalmente una coesione sociale”
Demetrio Crucitti: “Figec tutela tutti i lavoratori”
Un altro anno di passione, ma anche una parola o un sorriso sono gesti rivoluzionari
Buona Pasqua dalla Redazione di Giornalisti Italia
ROMA – Un’altra Pasqua di passione per i tanti, troppi giornalisti che il lavoro l’hanno perso, lo stanno per perdere o non l’hanno mai trovato, a causa di una profonda crisi
Grazie di cuore ai nostri lettori che dal 25 marzo 2014 ci incoraggiano ad andare avanti
Giornalisti Italia compie 8 anni e siamo ancora qui
“Lo devo alla mia coscienza. La vendita del settimanale è una decisione scellerata”
L’Espresso: il direttore Marco Damilano si dimette
Non ammainiamo bandiera, rimaniamo al servizio della professione e di tutto il settore
Giornalisti Italia: Buon Natale, siamo ancora qui
Un doveroso e sentito grazie a chi crede in noi. Ce la stiamo mettendo tutta per non morire
Giornalisti Italia, un’idea e una speranza: io ci sono
Dopo quasi 7 anni e 5 mesi la nostra straordinaria avventura è a un bivio
Giornalisti Italia, cambiare per non morire
È vero che la speranza è sempre l’ultima a morire, ma occorrono gesti concreti. Subito
Buona Pasqua dalla redazione di Giornalisti Italia
Dopo un anno devastante e aberrante i migliori auguri dalla Redazione di Giornalisti Italia
Buon 2021 di salute e lavoro, l’unica vera libertà
Maradona ha incarnato la poesia del “pallone di stracci” tanto cara a Papa Francesco
L’Osservatore Romano: “Riflessioni sul genio”
Da Mario Francese a Maria Grazia Cutuli, in guerra o zona rossa, per inseguire la verità
Giornalisti inviati, un patrimonio da salvaguardare
ROMA – Abbiamo letto che in questo nefasto 2020 si registra un numero di morti tra i giornalisti inviati nelle zone di guerra (ma anche in altre aree “pericolose” sotto
“Giornalisti e comunicatori devono porsene e porne di più per ridurre la confusione”
Pandemia e infodemia: il rimedio? Più domande
ROMA – L’overload informativa su Covid-19 induce inevitabile confusione nei pubblici, ma al riguardo dobbiamo sfatare due miti. Il primo è quello per cui,
Il direttore de La Stampa a casa dopo 21 giorni: “Vite sospese tra pandemia e democrazia”
Giannini: “Covid, la mia terrificante esperienza”
Buon anno ai nostri già numerosi iscritti e ai delusi che non credono più nel sindacato
Se la normalità diventa notizia in un Paese che nega e calpesta il diritto e ignora il valore
Cristina, Antonietta e il volto bello del lavoro
“Dopo 10 anni da direttore della Rai in Calabria vedo finalmente una coesione sociale”
Demetrio Crucitti: “Figec tutela tutti i lavoratori”
Un altro anno di passione, ma anche una parola o un sorriso sono gesti rivoluzionari
Buona Pasqua dalla Redazione di Giornalisti Italia
ROMA – Un’altra Pasqua di passione per i tanti, troppi giornalisti che il lavoro l’hanno perso, lo stanno per perdere o non l’hanno mai trovato, a causa di una profonda crisi
Grazie di cuore ai nostri lettori che dal 25 marzo 2014 ci incoraggiano ad andare avanti
Giornalisti Italia compie 8 anni e siamo ancora qui
“Lo devo alla mia coscienza. La vendita del settimanale è una decisione scellerata”
L’Espresso: il direttore Marco Damilano si dimette
Non ammainiamo bandiera, rimaniamo al servizio della professione e di tutto il settore
Giornalisti Italia: Buon Natale, siamo ancora qui
Un doveroso e sentito grazie a chi crede in noi. Ce la stiamo mettendo tutta per non morire
Giornalisti Italia, un’idea e una speranza: io ci sono
Dopo quasi 7 anni e 5 mesi la nostra straordinaria avventura è a un bivio
Giornalisti Italia, cambiare per non morire
È vero che la speranza è sempre l’ultima a morire, ma occorrono gesti concreti. Subito
Buona Pasqua dalla redazione di Giornalisti Italia
Dopo un anno devastante e aberrante i migliori auguri dalla Redazione di Giornalisti Italia
Buon 2021 di salute e lavoro, l’unica vera libertà
Maradona ha incarnato la poesia del “pallone di stracci” tanto cara a Papa Francesco
L’Osservatore Romano: “Riflessioni sul genio”
Da Mario Francese a Maria Grazia Cutuli, in guerra o zona rossa, per inseguire la verità
Giornalisti inviati, un patrimonio da salvaguardare
ROMA – Abbiamo letto che in questo nefasto 2020 si registra un numero di morti tra i giornalisti inviati nelle zone di guerra (ma anche in altre aree “pericolose” sotto
“Giornalisti e comunicatori devono porsene e porne di più per ridurre la confusione”
Pandemia e infodemia: il rimedio? Più domande
ROMA – L’overload informativa su Covid-19 induce inevitabile confusione nei pubblici, ma al riguardo dobbiamo sfatare due miti. Il primo è quello per cui,
Il direttore de La Stampa a casa dopo 21 giorni: “Vite sospese tra pandemia e democrazia”