Categoria: Opinioni & polemiche
La numero uno della Seif smentisce Libero che sostiene l’interessamento di Iervolino
Opposizione contro il “forfait” votato anche dagli stessi esponenti dell’associazione
Cnog: contributo di 20 mila euro ad Articolo 21
Nell’aula bunker dell’Ucciardone ricordando Falcone: non lasciamo solo Nicola Gratteri
Giuseppe Malara, emozioni di un giornalista del Tg2
La stella a cinque punte a Saxa Rubra getta benzina sul fuoco, ma la condanna è unanime
Simbolo Br al Tg2: solidarietà a Sangiuliano
Michele Santoro: “Chi ci ha ignorato e censurato ancora una volta manipola la realtà”
400mila spettatori per “Pace proibita”
L’intervista a Lavrov senza obiezioni ennesima pagina nera del giornalismo televisivo
Il giornalismo non è una telecamera fissa
Giornalismo: l’Ucraina ci faccia riflettere. Il potere della parola e il silenzio della menzogna
In guerra l’arma più letale è la disinformazione
Mai nei passati conflitti il giornalismo ha pagato un così caro prezzo di vite umane
Ucraina, in guerra la prima vittima è la verità
Ho espresso la mia opinione su nuovi capi della Gazzetta del Mezzogiorno e sindacato
L’Odg Lazio archivia l’esposto di Martellotta
Il Consiglio regionale chiede le dimissioni dal Corecom dell’ex portavoce di Salvini
Lombardia contro il giornalista filorusso Savoini
Scelto per condurre una striscia informativa su Rai 3: “Non ne abbiamo bisogno”
Il Cdr del Tg1 spara a zero su Marco Damilano
Andrea Riffeser Monti replica ai Cdr che rispondono: “Non prendiamo lezioni da lei”
Editoriale Nazionale, volano gli stracci
BOLOGNA – Ho letto con dispiacere e profonda amarezza la mail dei Comitati di Redazione che annuncia lo sciopero. Non Vi nascondo che questa azione oltre ad
Durissima lettera di addio al giornale: “Strage ucraina presentata come opera dei russi”
Il prof. d’Orsi: “La Stampa ha toccato il fondo”
Il giornalista Franco Corbelli chiede al Governo di fare luce sull’inquietante aumento
“Troppe morti improvvise tra i giovani sani”
CATANZARO – «Il Governo continua a tacere sulla strage continua delle morti improvvise, quasi tutti giovani e persone sane (diversi anche i giornalisti), che
Ucciso nel 2014 con il collega Andrei Mironov mentre documentava la guerra nel Donbass
Andrea Rocchelli, una storia quasi dimenticata
ROMA – Dietro le guerre ci sono altre guerre, collaterali e di riflesso. Comprese quelle che combattono gli operatori dell’informazione, tra mille difficoltà logistiche, con la
La numero uno della Seif smentisce Libero che sostiene l’interessamento di Iervolino
Opposizione contro il “forfait” votato anche dagli stessi esponenti dell’associazione
Cnog: contributo di 20 mila euro ad Articolo 21
Nell’aula bunker dell’Ucciardone ricordando Falcone: non lasciamo solo Nicola Gratteri
Giuseppe Malara, emozioni di un giornalista del Tg2
La stella a cinque punte a Saxa Rubra getta benzina sul fuoco, ma la condanna è unanime
Simbolo Br al Tg2: solidarietà a Sangiuliano
Michele Santoro: “Chi ci ha ignorato e censurato ancora una volta manipola la realtà”
400mila spettatori per “Pace proibita”
L’intervista a Lavrov senza obiezioni ennesima pagina nera del giornalismo televisivo
Il giornalismo non è una telecamera fissa
Giornalismo: l’Ucraina ci faccia riflettere. Il potere della parola e il silenzio della menzogna
In guerra l’arma più letale è la disinformazione
Mai nei passati conflitti il giornalismo ha pagato un così caro prezzo di vite umane
Ucraina, in guerra la prima vittima è la verità
Ho espresso la mia opinione su nuovi capi della Gazzetta del Mezzogiorno e sindacato
L’Odg Lazio archivia l’esposto di Martellotta
Il Consiglio regionale chiede le dimissioni dal Corecom dell’ex portavoce di Salvini
Lombardia contro il giornalista filorusso Savoini
Scelto per condurre una striscia informativa su Rai 3: “Non ne abbiamo bisogno”
Il Cdr del Tg1 spara a zero su Marco Damilano
Andrea Riffeser Monti replica ai Cdr che rispondono: “Non prendiamo lezioni da lei”
Editoriale Nazionale, volano gli stracci
BOLOGNA – Ho letto con dispiacere e profonda amarezza la mail dei Comitati di Redazione che annuncia lo sciopero. Non Vi nascondo che questa azione oltre ad
Durissima lettera di addio al giornale: “Strage ucraina presentata come opera dei russi”
Il prof. d’Orsi: “La Stampa ha toccato il fondo”
Il giornalista Franco Corbelli chiede al Governo di fare luce sull’inquietante aumento
“Troppe morti improvvise tra i giovani sani”
CATANZARO – «Il Governo continua a tacere sulla strage continua delle morti improvvise, quasi tutti giovani e persone sane (diversi anche i giornalisti), che
Ucciso nel 2014 con il collega Andrei Mironov mentre documentava la guerra nel Donbass
Andrea Rocchelli, una storia quasi dimenticata
ROMA – Dietro le guerre ci sono altre guerre, collaterali e di riflesso. Comprese quelle che combattono gli operatori dell’informazione, tra mille difficoltà logistiche, con la