Categoria: Cultura
Con 300mila copie Il Tempo era nel dopoguerra il quotidiano più diffuso a Roma
I due pellegrini di oggi come quelli di 1000 anni fa: a piedi nudi nel fiume
Via Francigena: Del Boca e Moia sfidano il Trebbia
Il presidente emerito dell’Odg e il suo compagno di viaggio sulla via Francigena
Del Boca e Moia di nuovo in cammino
Sezione Giornalismo al caporedattore cultura del Tg1. Il 16 maggio la consegna
A Maria Rosaria Gianni il 28° Premio Troccoli
CASSANO IONIO (Cosenza) – E’ Maria Rosaria Gianni la vincitrice del 28° Premio nazionale Troccoli Magna Graecia per il giornalismo, che sarà consegnato venerdì 16 maggio, al Teatro Comunale di Cassano Ionio. Capo Redattore Cultura e Spettacoli del Tg1 della Rai, Maria Rosaria Gianni succede nell’albo d’oro della manifestazione al…
Presentato al Salone Internazionale di Torino il libro sull’eroe Pierre Terrail di Bayard
Il mistero del cavaliere svelato da Del Boca
TORINO – Giacomo Ho, padre evidentemente cinese ma con la passione per la storia europea, ha vestito i panni di un eroe rinascimentale con elmo, celata, corazza e spadone. Così, mentre Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga proponevano il loro lavoro su “Il mistero del cavaliere” (edizioni Piemme, pagine 238, € 16,50),…
Il direttore del “Guardian”, con Ezio Mauro, alll’anteprima del Festival di giornalismo
Giornalisti come le api, il mondo a rischio senza
Camillo Galba (Fnsi) a Conselice nel 69° della Liberazione. Appello a Papa Francesco
Quando la libertà di stampa viaggiava in bicicletta
Il 9 maggio al Salone Internazionale di Torino l’ultimo libro scritto con Giuseppe Ruga
“Il mistero del cavaliere” di Lorenzo Del Boca
TORINO – Pierre Terrail di Bayard, un piede nel Medioevo e uno nel Rinascimento, ha vestito i panni del cavaliere che, nell’immaginario collettivo, è diventato simbolo di fedeltà e altruismo. Il suo è stato “il mestiere delle armi” e ha trascorso la vita combattendo ma, terribile in battaglia e persino…
Improvvisa scomparsa del noto critico cinematografo della Rai. Aveva 83 anni
Addio al giornalista Claudio Giorgio Fava
GENOVA – Lutto nel mondo del giornalismo cinematografico. E’ morto improvvisamente Claudio Giorgio Fava, per anni animatore del programma Rai “Cinema di notte”. Aveva 83 anni. Nato a Genova il 17 ottobre 1929, laureato in legge, era giornalista professionista iscritto all’Ordine della Liguria dal 1° dicembre 1961. Dopo gli esordi nella…
Il Premio Nobel, scrittore e giornalista, è morto a 87 anni. Il mondo piange il suo genio
Addio a Garcia Marquez, una vita per la letteratura
CITTA’ DEL MESSICO (Messico) – E’ morto, a Città del Messico, nell’ospedale dove si trovava ricoverato per l’aggravarsi di una polmonite, lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez. Considerato uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi in lingua castigliana, aveva ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982, ma…
Vincitore del Premio Campiello nel 1977, ad agosto avrebbe compiuto 90 anni
Addio allo scrittore calabrese Saverio Strati
FIRENZE – E’ morto a Firenze, dove viveva, all’età di novant’anni, lo scrittore Saverio Strati. A darne notizia è stato Giuseppe Strangio, sindaco di Sant’Agata del Bianco, il centro del reggino dove l’intellettuale era nato il 16 agosto 1924. Secondo quanto riferito, la morte è avvenuta l’altro ieri, ma la notizia…
Via Francigena: Del Boca e Moia sfidano il Trebbia
Del Boca e Moia di nuovo in cammino
A Maria Rosaria Gianni il 28° Premio Troccoli

CASSANO IONIO (Cosenza) – E’ Maria Rosaria Gianni la vincitrice del 28° Premio nazionale Troccoli Magna Graecia per il giornalismo, che sarà consegnato venerdì 16 maggio, al Teatro Comunale di Cassano Ionio. Capo Redattore Cultura e Spettacoli del Tg1 della Rai, Maria Rosaria Gianni succede nell’albo d’oro della manifestazione al…
Il mistero del cavaliere svelato da Del Boca

TORINO – Giacomo Ho, padre evidentemente cinese ma con la passione per la storia europea, ha vestito i panni di un eroe rinascimentale con elmo, celata, corazza e spadone. Così, mentre Lorenzo Del Boca e Giuseppe Ruga proponevano il loro lavoro su “Il mistero del cavaliere” (edizioni Piemme, pagine 238, € 16,50),…
Giornalisti come le api, il mondo a rischio senza
Quando la libertà di stampa viaggiava in bicicletta
“Il mistero del cavaliere” di Lorenzo Del Boca
TORINO – Pierre Terrail di Bayard, un piede nel Medioevo e uno nel Rinascimento, ha vestito i panni del cavaliere che, nell’immaginario collettivo, è diventato simbolo di fedeltà e altruismo. Il suo è stato “il mestiere delle armi” e ha trascorso la vita combattendo ma, terribile in battaglia e persino…
Addio al giornalista Claudio Giorgio Fava

GENOVA – Lutto nel mondo del giornalismo cinematografico. E’ morto improvvisamente Claudio Giorgio Fava, per anni animatore del programma Rai “Cinema di notte”. Aveva 83 anni. Nato a Genova il 17 ottobre 1929, laureato in legge, era giornalista professionista iscritto all’Ordine della Liguria dal 1° dicembre 1961. Dopo gli esordi nella…
Addio a Garcia Marquez, una vita per la letteratura

CITTA’ DEL MESSICO (Messico) – E’ morto, a Città del Messico, nell’ospedale dove si trovava ricoverato per l’aggravarsi di una polmonite, lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez. Considerato uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi in lingua castigliana, aveva ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1982, ma…
Addio allo scrittore calabrese Saverio Strati

FIRENZE – E’ morto a Firenze, dove viveva, all’età di novant’anni, lo scrittore Saverio Strati. A darne notizia è stato Giuseppe Strangio, sindaco di Sant’Agata del Bianco, il centro del reggino dove l’intellettuale era nato il 16 agosto 1924. Secondo quanto riferito, la morte è avvenuta l’altro ieri, ma la notizia…