TRENTO – E’ stata affidata al docente di diritto costituzionale dell’Università di Trento, Carlo Casonato, nonché membro del Comitato nazionale per la bioetica, la direzione editoriale della nuova rivista scientifica “BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto”. La pubblicazione intende raccogliere i contributi, gli articoli, le opinioni e gli aggiornamenti nel campo del biodiritto a livello nazionale e internazionale.
“Le sfide alla base di questa pubblicazione sono molteplici – ha spiegato Carlo Casonato – e vuole essere un contributo per un biodiritto aperto ad altre discipline non giuridiche, e proiettato verso la promozione di principi costituzionali condivisi, con al centro una forte attenzione per il pluralismo e per il sostegno dei Leggi tutto
Roma, nuova Sala Stampa aperta ai freelance
ROMA – Il protocollo d’intesa per la nuova Sala stampa nazionale a Roma, sottoscritto oggi a Palazzo Chigi dai sottosegretari Luca Lotti e Antonello Giacomelli, è di grande valore non solo simbolico.
Si vanno a definire, finalmente, misure concrete per il riconoscimento del lavoro dei giornalisti senza sede nella Capitale, in gran parte freelance, che collaborano in maniera preziosa per note testate del Lazio e del Paese.
L’intesa per l’individuazione Leggi tutto
Fare piena luce sui giornalisti uccisi in Ucraina
MOSCA (Russia) – I membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno emesso un comunicato dove si chiede un’inchiesta sulla morte dei giornalisti in Ucraina, compreso il fotoreporter italiano Andrea Rocchelli e il suo traduttore russo Andrei Mironov. Lo ha detto il rappresentante russo permanente presso il Palazzo di Vetro, Vitaly Churkin, dopo che ieri è giunta a Mosca la notizia della morte di due reporter della tv di stato russa.
I membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno sollecitato Leggi tutto
Capri incorona i vincitori del Premio Biagio Agnes
ROMA – “Ora i giornalisti potranno scrivere a ragione che sono coinvolto in qualcosa. L’unica cosa in cui sono realmente coinvolto è il premio Biagio Agnes”.
Con questa battuta, con cui ha ribadito la sua estraneità agli ultimi scandali, a partire dalle inchieste sul Mose e sull’Expo, Gianni Letta, da presidente della giuria, ha lanciato la sesta edizione del Premio Internazionale di Giornalismo Biagio Agnes che si svolgerà a Capri dal 20 al 22 giugno.
L’evento, condotto da Gerardo Greco e Laura Chimenti, sarà ripreso dalle telecamere di Rai 1 e trasmesso in differita il 18 luglio, a Mondiali di calcio finiti, in seconda serata. A fare da jolly nella serata – come rivelato dal direttore di Rai 1, Giancarlo Leone – sarà Claudia Gerini. Leggi tutto
Rcs: 16% alla Fiat, 7% a Della Valle
MILANO – Senza sorprese la nuova fotografia dell’azionariato Rcs a valle della conversione delle azioni risparmio in ordinarie: al 12 giugno la quota Fiat risulta diluita al 16,734% (dal 20,552% precedente), quella di Diego Della Valle al 7,325% (dall’8,99%), di Unipol al Leggi tutto
Giornalisti: l’Ordine serve se serve alla professione
BARI – La discussione e le relative linee guida sulla revisione dell’Albo, di cui il Cnog si occuperà nella riunione di luglio, possono costituire un’occasione per una seria riflessione di fondo su quella che è o dovrebbe essere la mission del nostro Ordine.
L’Ordine come la Dc di De Gasperi
Alcide De Gasperi, che come ogni vero statista guardava alle future generazioni piuttosto che alle future elezioni, era solito ripetere che “La Dc serve se serve al Paese”.
Credo che le parole dello statista trentino, uomo di servizio più che di potere, siano tutt’altro che uno slogan e che contengano invece un preciso messaggio etico-politico che dovremmo fare nostro: l’Ordine serve se serve alla professione.
Non un Ordine fine a se stesso, autoreferenziale, ma un agile e rigoroso strumento al servizio della professione. L’Ordine serve se difende la dignità di chi svolge la professione di giornalista. Leggi tutto
Ucraina: ucciso anche l’operatore Voloshin
KIEV (Ucraina) – Anche l’operatore del suono e giornalista della tv Rossiya 24 Anton Voloshin sarebbe morto nello stesso agguato in cui è stato ucciso, ieri, il giornalista dell’emittente radiotelevisiva di Stato russa Igor Korneliuk. A darne conferma è l’Ufficio stampa dell’autoproclamata Repubblica popolare di Lugansk: Leggi tutto
E’ messicana la giornalista più sexy dei Mondiali
SAN PAOLO (Brasile) – Mondiali di calcio, ma non solo: ad infiammare gli animi dei tifosi, in questi giorni, oltre alle temperature, in Brasile ci pensa la giornalista messicana Inés Sainz, 36 anni, eletta la “più sexy dei Mondiali 2014”. La messicana della tv azteca eredita così lo scettro precedentemente detenuto dalla Leggi tutto
Gruppo Espresso: lascia Ramenghi, nuovi direttori
ROMA – Nuovi direttori nei giornali locali del Gruppo Espresso. Antonio Ramenghi il prossimo 30 giugno lascia la direzione dei quattro giornali veneti della Finegil: il mattino di Padova, la tribuna di Treviso, la Nuova Venezia e il Corriere delle Alpi (Belluno). Nuovo direttore sarà Leggi tutto
“Un altro lutto per il giornalismo internazionale”
ROMA – La Fnsi esprime esecrazione e sdegno per l’uccisione di Igor Kornelyuk corrispondente del canale statale di Mosca “Rossiya 24”, caduto in un attacco a colpi di mortaio nell’est dell’Ucraina e il grave ferimento di Anton Voloshin tecnico del suono della sua troupe.
E’ una nuova vittima degli scontri nel teatro ucraino che, come altri colleghi caduti, Igor Kornelyuk cerca va di documentare con serietà professionale, da giornalista che sta sui fatti e vuole riferirsi al proprio pubblico attraverso atti documentati.
E’ un nuovo lutto per il giornalismo internazionale e anche per quello italiano che, come nel caso del fotoreporter Leggi tutto
Ucraina: morto il reporter russo ferito negli scontri
KIEV (Ucraina) – E’ morto il reporter della tv russa Rossyia 24 Igor Korneliuk rimasto gravemente ferito questa mattina durante gli scontri tra miliziani e truppe di Kiev vicino al villaggio di Mirnii, nella regione ucraina russofona di Lugansk. Si teme per la sorte del tecnico del suono del canale tv Leggi tutto
Circolo della Stampa di Trieste: Alessi presidente
TRIESTE – Il Consiglio Direttivo dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia, presieduto da Carlo Muscatello, ha nominato Rino Alessi nuovo presidente del Circolo della Stampa di Trieste, ringraziando Roberto Weber per il lavoro svolto in questi anni e confermando la fiducia al segretario Gianni Martellozzo e a tutto il Direttivo del Circolo.
Rino Alessi, classe 1953, giornalista professionista dal 1982, critico musicale, redattore de “la Repubblica” dal 1981 al 1987, è laureato in Lingua e Letteratura tedesca con Claudio Magris all’Università di Trieste. Come traduttore ha collaborato con Bur, Leggi tutto
Salpa Il Garantista, “giustiziere” contro il 41/bis
ROMA – Ci imbarchiamo in una grande e sempre un po’ folle nuova avventura editoriale: quella de Il Garantista. Sarà un giornale quotidiano, sarà venduto tutti i giorni nelle principali città italiane, avrà 24 pagine, più in alcune regioni altre pagine di cronaca (20 in Calabria e 16 in Campania, ma vedremo nei prossimi mesi di aggiungerne altre).
Il Garantista andrà in edicola dal 18 giugno (e naturalmente avrà una sua edizione online).
Capite da soli che nel 2014 Leggi tutto
Via Francigena: Del Boca e Moia in Toscana
SIENA – Gli industriali del marmo e i cavatori anarchici. Il lardo di Colonnata e la Pattona con la farina di castagne. Il San Martino di Lucca e la Santa Caterina da Siena.
I pellegrini Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, hanno attraversato la Toscana entrando da Aulla, scavalcando la Cisa, per uscire da Leggi tutto
Gr Rai: la redazione promuove Flavio Mucciante
ROMA – Con circa l’80 per cento dei consensi (133 sì, 34 no e sei tra schede bianche e nulle), la redazione del Giornale Radio Rai ha “promosso” il piano editoriale del nuovo direttore Flavio Mucciante. Un progetto che incrocia informazione, sport e musica con una forte proiezione sul web in chiave multimediale.
La rete viene completamente ridisegnata, trasformandosi in una “all news” 24 ore su 24, che si arricchisce di Leggi tutto