Autore: Romano Bartoloni
Protestiamo sotto le finestre degli editori e della Rai
ROMA – È tempo di inchiodare gli editori alle loro responsabilità sul boom del giornalismo precario, sfruttato, sottopagato, mandato allo sbaraglio a rischio dell’incolumità. Daniele Piervincenzi, aggredito ad Ostia e per il quale vi è stata una sacrosanta sollevazione popolare, è uno di loro, esposto ad ogni rischio e pericolo…
Libertà di stampa, la violenza degli editori pirata
La Moby Dada assedia Barcellona, l’Italia l’ignora
“Caro Renzi, la critica è figlia della democrazia”
ROMA – A sentire il Renzi del Lingotto si dovrebbe mettere la sordina sul libero gioco della critica democratica, quando la giustizia si affaccia al Palazzo del potere. Secondo l’ex premier “i processi si fanno nei tribunali non sui giornali. Le condanne le emettono i giudici non i commentatori”. Vero,…
Bufale, la Boldrini quelle politiche non le vede
Roma affonda: siamo cronisti, non guardoni
ROMA – Grillo e la sua Sindaca continuano a scambiare la funzione dei cronisti per attività di guardoni di bassa lega. Ignorano o fingono di ignorare che gli amministratori pubblici non solo debbono essere onesti (e ci mancherebbe!) e senza macchie sulla coscienza e con la
La Shoah di nonno Fritz
I cronisti e quei Pm così autoreferenziali
ROMA – Nell’inaugurare l’anno giudiziario della Cassazione, il presidente Giovanni Canzio ha scoperto l’acqua calda in casa propria, denunciando in alcuni pm “una sorta di spiccata autoreferenzialità nei rapporti con la narrazione mediatica”, una suggestione dei titolari di indagini a “tessere un dialogo con i media e tramite questi con…
Bastone e carota sulla pelle dei cronisti
ROMA – Marcia sempre a passi di gambero la cosiddetta riforma della diffamazione (ddl 1119-B) in commissione giustizia al Senato dal settembre 2015, tradendo un paralizzante vizio liberticida che ha impedito, in oltre 20 anni di tentativi, di cambiare le regole della legge sulla stampa del 1948 e che, benché…
La questura non è la sola a chiudere ai cronisti
ROMA – Il giro di vite contro i cronisti nella questura di Roma non è un episodio isolato. Si inquadra in un fenomeno diffuso in tempi di digitale. Al consueto silenzio di basso profilo verso le proteste dei giornalisti, si è scelto di replicare, per la prima volta, con 4…
“Caro Renzi, temi che si scoprano gli affarucci?”
ROMA – Sulle intercettazioni il presidente del Consiglio ha abbassato prudentemente la guardia nei confronti dei magistrati dopo una partenza a testa bassa, mentre rimane ai ferri corti con i giornalisti che le pubblicano quando fanno comunque notizia. Li accusa di perdersi nei pettegolezzi e nei gossip. In altre parole,…
Roma caput mafia atto II
ROMA – Il processo a mafia capitale marcia e marcerà a tempi lunghi dovendo fare i conti con 46 imputati e ben 55 parti civili compreso il Comune di Roma la cui coscienza non appare fra le più limpide. L’ha inchiodato alle sue responsabilità la commissione prefettizia d’inchiesta, guidata dal prefetto…