
Pierluigi Franz
ROMA – Pierluigi Franz (ma il suo vero cognome è Roesler Franz) è molto più di un nome noto nel mondo del giornalismo romano: è un punto di riferimento. Giornalista pubblicista dal 1978 e professionista dal 1982 ha attraversato con autorevolezza e rigore tutte le stagioni dell’informazione, distinguendosi per competenza, equilibrio e una straordinaria padronanza delle norme che regolano il nostro settore.

L’ingresso della sede centrale della Casagit, al numero 61 di via Marocco a Roma (Foto Giornalisti Italia)
Oggi come indipendente si è candidato per il Lazio a delegato dell’Assemblea nazionale di Casagit Salute, la Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani che, dal dicembre 2019 ha cambiato la propria natura giuridica, trasformandosi da associazione privata senza scopo di lucro a società di mutuo soccorso. Per la Casagit si voterà ininterrottamente per 105 ore, online da tutto il mondo, dalle ore 9 del 6 giugno alle 18 del 10 giugno prossimi.
Fiduciario di Roma e coordinatore per il Lazio della Figec Cisal e componente della Giunta esecutiva del nuovo sindacato dei giornalisti, Pierluigi Franz rappresenta una figura di spicco nel panorama sindacale della categoria. Il suo impegno è costante, concreto e improntato a uno spirito di servizio che tanti colleghi gli riconoscono e apprezzano.
È una persona sempre disponibile, capace di ascoltare, di suggerire soluzioni, di accompagnare i colleghi nei meandri – spesso intricati – della burocrazia pensionistica e del diritto del lavoro giornalistico.
Il suo curriculum parla da solo. Dopo la maturità classica si è laureato a Roma in Economia e Commercio e, sin dal 1976, ha ricoperto per 34 anni – a partire dallo scandalo Lockheed – l’incarico di cronista giudiziario nelle redazioni romane del “Corriere della Sera” e de “La Stampa”, dove ha scritto oltre 6 mila articoli seguendo con attenzione in particolare la Corte Costituzionale, la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato, il Tar del Lazio e la Corte dei Conti, l’attività di Camera e Senato, nonché le Autorità indipendenti. Ha letto oltre un milione di sentenze della magistratura italiana e studiato decine di migliaia di leggi.
La sua carriera ha incluso incarichi prestigiosi e di responsabilità. Per una quindicina d’anni è stato l’unico giornalista a far parte del noto Centro Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.
A Roma è stato tra gli ideatori del Poliambulatorio della Casagit in piazza Apollodoro e della Fondazione per il Giornalismo “Paolo Murialdi”. Per 13 anni è stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, portando avanti con impegno una serie di delicati temi legati alla deontologia e alla tutela della professione, come la riforma della diffamazione. Per conto del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha firmato nel 2009 il Codice di Autoregolamentazione in materia di rappresentazione di vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive ed ha fatto parte dell’apposito Comitato istituito dall’Agcom.
È stato eletto per quattro volte consecutive consigliere di amministrazione e successivamente per altre quattro volte Sindaco dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi), a dimostrazione della fiducia e della stima che ha da sempre raccolto tra i colleghi.
Pierluigi Franz conosce come pochi altri il funzionamento dei nostri istituti di categoria. È stato per 11 anni presidente dell’Associazione Stampa Romana, poi presidente del Sindacato Cronisti Romani e tra i fondatori del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati. La sua presenza nelle sedi istituzionali è sempre stata garanzia di competenza, concretezza e integrità.
Oggi, da pensionato, con la candidatura a delegato della Casagit per il Lazio, Franz porta con sé tutto questo patrimonio di esperienze e valori. In un momento in cui la Casagit vive un momento molto difficile e la professione giornalistica attraversa una delicata fase di criticità, fatta di sfide tecnologiche, precarietà e disinformazione con la graduale sparizione delle edicole e l’avvento dell’intelligenza artificiale, c’è bisogno di figure solide, autorevoli e capaci di rappresentare gli interessi reali dei colleghi. E lui è certamente una di queste.
Nel Lazio, dove si eleggono 19 delegati tra i 41 candidati ufficiali, si possono esprimere al massimo 13 preferenze.
– Pierluigi Franz (n. 18 nella scheda elettronica) si presenta assieme ad altri tre colleghi indipendenti che si sono autonomamente candidati come rappresentanti dei soci all’assemblea nazionale Casagit Salute al di fuori delle tradizionali liste delle correnti sindacali inquadrate nella Fnsi:
– Germana Brizzolari (n. 9) – Capo Servizio Programmi Radio 1 – Giornale Radio Rai, già Cdr Radio 1 – Gr Rai;
– Bruno Princiotta (n. 31) – Vice Capo Redattore Redazione Programmi Radio 1 e Giornale Radio Rai, già Tg2 e Tgr;
– Marina Sbardella (n. 34) – Pensionata, già Caporedattore Tmc/La7, ex consigliere generale Inpgi, socio fondatore dell’Associazione “Diritto ex fissa”.
Pierluigi Franz invita a votarli tutti e quattro in blocco «senza, però, dimenticare anche il collega Mario Antolini (n. 5), fiduciario storico della Casagit Salute, che con la sua serietà e dedizione è sempre stato nel Lazio l’unico punto di riferimento, puntuale e preciso». (giornalistitalia.it)
Pierantonio Lutrelli
6-10 GIUGNO 2025
ELEZIONI ONLINE PER RINNOVARE I VERTICI DELLA CASAGIT SALUTE “ANGIOLO BERTI” – SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO
PER IL QUADRIENNIO 2025-2029
INFORMAZIONI PRATICHE SULLE PROCEDURE DI VOTO
NEL LAZIO SI POSSONO ESPRIMERE 13 PREFERENZE
Dalle ore 9 di venerdì 6 giugno alle ore 18 di martedì 10 giugno 2025 si terranno le elezioni per rinnovare per i prossimi 4 anni i rappresentanti dei soci del Lazio nell’Assemblea Nazionale della Casagit Salute Società di Mutuo Soccorso, la Cassa Mutua di assistenza dei giornalisti.
Potranno votare nel Lazio i Soci ordinari della Casagit Salute, cioè i giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e i pensionati iscritti all’Ordine dei giornalisti del Lazio, nonché i giornalisti iscritti all’Elenco stranieri annesso all’Albo dei giornalisti.
Potranno votare nel Lazio anche tutti i giornalisti in attività di servizio e pensionati residenti all’estero perché in base alla legge n. 69 del 1963 essi sono iscritti all’Ordine del Lazio.
Si potrà votare online ininterrottamente – senza alcuna interruzione notturna – per 105 ore da tutto il mondo. È stato, così, risolto qualsiasi problema legato al diverso fuso orario per chi si trova all’estero.
Tuttavia, esclusivamente nella giornata di martedì 10 giugno 2025, ma entro le ore 16 (per avere poi il tempo sufficiente a espletare tutte le procedure entro la chiusura delle votazioni delle ore 18), sarà anche allestita una postazione di voto presso la Consulta regionale del Lazio della Casagit Salute al 1° piano di piazza della Torretta 36 – Roma dove sarà possibile avere assistenza per la votazione elettronica.
Nel Lazio saranno eletti 19 Delegati della Casagit Salute Lazio, tra i 41 colleghi che si sono preventivamente candidati e che troverete nella scheda online.
L’Elenco dei candidati è visibile esclusivamente all’interno dell’Area riservata soci della Casagit Salute, in https://areasoci.casagit.org/Private/Home
A chi non ricordasse il proprio username e/o la password per accedere all’area riservata, Casagit Salute mette a disposizione le funzioni di recupero di queste informazioni. In ogni caso sarà a disposizione anche il numero dedicato 0654883333 attivo tutti i giorni, dal 6 al 10 giugno 2025, dalle ore 9 alle ore 18, per fornire assistenza sulle elezioni.
Questa è la procedura per votare:
1. Si accede all’area riservata socio dal sito www.casagitsalute.it o dall’APP CasagitSalute.
2. Si clicca sul pulsante “accedi al sistema di voto”.
3. Si clicca “prosegui” per ottenere il codice OTP.
4. Si inserisce il codice OTP ricevuto tramite SMS sul proprio numero di cellulare registrato in Casagit. Il numero di cellulare potrà essere utilizzato per una sola operazione di voto. Pertanto, se lo stesso numero risulta associato anche alla posizione anagrafica di un familiare, anch’egli socio titolare, sarà necessario provvedere per tempo alla sua differenziazione.
5. Si consulta la scheda con l’elenco dei candidati.
6. Nel Lazio si possono esprimere sulla scheda online al massimo 13 preferenze (non vi è comunque alcun rischio di annullamento del voto perché il sistema elettronico si blocca automaticamente al raggiungimento di questo numero massimo di preferenze esprimibili).
7. Si confermano le preferenze.
Per visionare il video tutorial esplicativo con tutte le istruzioni per votare, basta cliccare su https://www.youtube.com/watch?v=p12FFvG0m_s
Buon voto!