CAGLIARI – E’ stata fissata per il 7 maggio prossimo la Camera di consiglio del Tar Sardegna che dovrà esaminare il ricorso presentato con procedura d’urgenza da Alessandro Aramu, assistito dall’avvocato Paolo Salvatore Satta, sul concorso per l’assunzione di 4 giornalisti professionisti in Consiglio regionale della Sardegna, che chiede la verifica della regolarità della selezione, conclusa nel 2013.
Tecnicamente è un procedimento in sede cautelare con la richiesta di sospensiva, cioè un giudizio sugli atti impugnati relativi alle modalità Leggi tutto
Siddi: “No al pensionato che lavora al ribasso”
CAGLIARI – Polemica sulla nomina di Roberto Morini, 66 anni, firma del quotidiano “La Nuova Sardegna”, ora in pensione, come nuovo capo ufficio stampa della Regione Sardegna. Sul caso è intervenuto anche il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi – ieri a Cagliari per la Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo – che ha precisato che è immorale che un capo ufficio stampa di una Regione lavori in parte a titolo gratuito.
“Se il capo ufficio stampa può lavorare sotto costo, perché ci dobbiamo lamentare del precario che non riceve giusta mercede? Questo è il problema. La Regione deve essere un esempio” ha detto, sottolineando appunto che si tratta di “una questione morale, non giuridica”. Leggi tutto
L’Ora: “Il ministro Lanzetta in linea con la Fnsi”
RENDE (Cosenza) – “E’ stato un incontro toccante quello di oggi con il ministro agli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, e non solo per lo sprone che ha dato a tutta la redazione per la continuazione della nostra battaglia in difesa della testata e dei posti di lavoro. La sua presenza è il segno di un concreto interesse Leggi tutto
Lanzetta: “Al fianco dei giornalisti dell’Ora”
RENDE (Cosenza) – “Sono qui per testimoniare l’importanza che ha per tutti, ed in particolare in Calabria, la libertà di stampa e per cercare di scongiurare la perdita del posto di lavoro dei molti giornalisti Leggi tutto
L’Ora, presidiata anche la redazione di Siderno
SIDERNO (Reggio Calabria) – Anche i giornalisti della Locride de “L’Ora della Calabria” hanno presidiato la redazione di Siderno, nell’ambito dell’occupazione che vede coinvolte le sedi di Rende e Reggio Calabria a seguito dello stop delle pubblicazioni della testata. Leggi tutto
ll ministro Lanzetta nella redazione dell’Ora

Il ministro Maria Carmela Lanzetta con i giornalisti Pier Paolo Cambareri, Francesco Ferro, Francesco Cangemi, Simona Musco, Antonio Alizzi, Alfonso Bombini, Deborah Furlano e Morena Gallo nella redazione occupata dell’Ora della Calabria
RENDE (Cosenza) – Il ministro degli Affari Regionali, Maria Carmela Lanzetta, alle 13 di oggi, ha incontrato i giornalisti dell’Ora della Calabria, nella redazione centrale dell’Ora della Calabria in stato di occupazione. L’ex sindaco di Monasterace si è impegnata a portare il caso del quotidiano calabrese Leggi tutto
Fnsi: “Nessun giornalista deve sentirsi solo”
CIVITA (Cosenza) – La registrazione integrale del 1° Maggio a Civita, l’antico borgo arbëreshë del Pollino cosentino che ha ospitato la manifestazione per la libertà e il lavoro, nell’ambito della VII Giornata dell’Informazione in Calabria, inserita nel calendario delle celebrazioni per il 40° anniversario della costituzione del Sindacato Giornalisti della Calabria. La Fnsi, Leggi tutto
Camusso a “l’Unità”: “Giornale bene prezioso”
ROMA – “Stiamo seguendo da vicino la situazione dell’Unità”. Così il vicesegretario Lorenzo Guerini e il tesoriere del Partito democratico Francesco Bonifazi replicano alla lettera del cdr, apparsa il 1° maggio sul quotidiano fondato da Antonio Gramsci. “Facciamo nostre – sottolineano Guerini e Bonifazi – le preoccupazioni dei lavoratori dell’Unità, il cui contributo per una informazione plurale e per un dibattito pubblico libero e vibrante è un valore positivo per la sinistra, e più in generale per il Paese” ed “a fronte di una situazione finanziaria del giornale preoccupante, ci faremo carico di aiutare e favorire l’individuazione di una soluzione urgente e solida Leggi tutto
Boldrini: “A Montecitorio giornalisti senza restrizioni”
ROMA – “Giornalisti @Montecitorio non avranno alcuna restrizione. Più stampa è attenta e presente migliore sarà il servizio di informazione”. La presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, ha scelto la giornata mondiale Leggi tutto
Il sangue dei giornalisti per la libertà di stampa
CAGLIARI – “Il ricordo di quanti, in Italia, hanno perso la vita colpiti dalla violenza criminale e dal terrorismo, per spegnerne le loro voci di libertà e intimidire tutta l’informazione, è un omaggio di riconoscenza unito all’impegno permanente per la libertà”. Lo ha detto, oggi a Cagliari, il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, componente dell’esecutiivo dell’Ifj, la Federazione internazionale dei giornalisti, in occasione della settima Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, organizzata dall’Unci. Leggi tutto
L’Ora, Regolo: “I veri eroi sono i miei ragazzi”
CIVITA (Cosenza) – Ha scelto l’incontro promosso dalla Fnsi a Civita per il Primo Maggio Luciano Regolo, direttore de “L’Ora della Calabria”, per “ringraziare innanzitutto Carlo Parisi e Giuseppe Soluri, che, nella vicenda che mi vede protagonista insieme ai colleghi dell’Ora, sono andati ben aldilà della solidarietà istituzionale: il Sindacato e l’Ordine dei giornalisti della Calabria sono stati sin dall’inizio e sono al nostro fianco Leggi tutto
Caro giornalista, “C’è una pallottola per te”
KARACHI (Pakistan) – Secondo un rapporto diffuso da Amnesty International, dal titolo “C’è una pallottola per te”, i giornalisti del Pakistan vivono sotto la costante minaccia di omicidi, intimidazioni e atti di violenza da parte di servizi segreti, partiti politici e gruppi armati come i talebani. Le autorità non fanno praticamente nulla per fermare le violazioni dei diritti umani contro gli operatori dell’informazione e per portare Leggi tutto
Giornalisti: meglio accurati che veloci
PERUGIA – “La velocità è importante, ma l’accuratezza lo è ancora di più”. E’ l’opinione di Margaret Sullivan, pubblic editor del New York Times, ospite al Festival di Giornalismo di Perugia. Un passato da giornalista “tradizionale”, prima come direttrice della testata The Buffalo News, poi dell’American Society of News Editors, e un presente in un ruolo inedito in Italia, una sorta Leggi tutto
Libertà di stampa: l’Italia al 64° posto
ROMA – L‘Italia è al 64° posto della classifica mondiale della libertà di stampa. In vetta la Svezia, Norvegia e Olanda, seguite da Finlandia e Belgio. Gli Stati Uniti figurano al 30° posto, la Francia al 33°, Leggi tutto
Morta la giornalista Anna Maria Ermigiotti
MODICA (Ragusa) – Giornalismo siciliano in lutto per la scomparsa di Anna Maria Ermigiotti, 53 anni. Ha lottato per mesi con coraggio e determinazione contro una brutta malattia che, stamane alle 11, non le ha lasciato scampo.
Nata in Venezuela il 22 gennaio 1961, aveva conseguito la maturità classica al liceo classico “Luigi Illumitati” di Atri (Teramo) e si era laureata alla Libera Università degli Studi di Bologna. Dopo un decennio di collaborazione con il quotidiano “Gazzetta del Sud” Leggi tutto