In memoria di Anna Politvoskaja, l’omaggio al fotoreporter italiano e al freelance russo

Mosca premia Andrea Rocchelli e Andrei Mironov

Andrea Rocchelli (a destra) e Andrei Mironov

Andrea Rocchelli (a destra) e Andrei Mironov

MOSCA (Russia) – “Ora il nome di Anna Politkovskaja li unisce, come li ha uniti la violenza che ne ha spento le voci”. Così Lucia Rocchelli, sorella di Andrea, ha ricordato a Mosca il fratello, fotoreporter ucciso nell’Est Ucraina e il suo rapporto con Andrei Mironov, morto con lui Leggi tutto

Ex capo servizio del quotidiano, combatteva da anni contro la malattia

La Sicilia in lutto: è morto Nuccio Schillirò

Nuccio Schillirò

Nuccio Schillirò

CATANIA – Giornalismo siciliano in lutto per la scomparsa, a 66 anni di Nuccio Schillirò, ex capo servizio del quotidiano “La Sicilia”, da tempo in pensione. Da anni era affetto da una grave malattia.
Nel 1975 Schillirò fu tra i primi conduttori di un Tg di una tv privata italiana, Teletna, storica testata sulla quale è basata la sentenza della Suprema Corte che riconosce giuridicamente l’emittenza televisiva “libera”, autorizzando le trasmissioni. Aveva iniziato da giornalista sportivo, ricoprendo Leggi tutto

Così il vicesegretario Fnsi Parisi. Regolo: “Basta silenzi”. Albanese: “Uniti si vince”

Calabria: “Libertà di stampa è libertà dal bisogno”

Il dibattito sulla libertà di stampa promosso dalla Cisal a Pizzo

Il dibattito sulla libertà di stampa promosso dalla Cisal a Pizzo

PIZZO (Vibo Valentia) – Anche il Vibonese raccoglie la sfida: la libertà di stampa va difesa a tutti i costi da ogni tipo di condizionamento. Nella straordinaria e impareggiabile cornice del castello Murat di Pizzo un’altra tappa della mobilitazione dopo quelle – svolte con l’imprimatur della Leggi tutto

La giornalista sarda, che scatenò le polemiche durante le Europee, scelta da Santoro

Paola Bacchiddu: dalla barca a Servizio Pubblico

Paola Bacchiddu: la foto che l’ha portata alla ribalta delle cronache

Paola Bacchiddu: la foto che l’ha portata alla ribalta delle cronache

ROMA – “Che i geni sardi m’assistano”. La giornalista Paola Bacchiddu, ex responsabile della comunicazione per la Lista Tsipras – finita alla ribalta delle cronache per le foto in bikini succinto “a supporto” della campagna elettorale del candidato alle Europee – risponde alla chiamata Leggi tutto

Le migliori inchieste: Pino Masciari, la Neet generation, i farmaci, la guerra in Siria

Tutti i vincitori del Premio Ilaria Alpi 2014

Ilaria Alpi

Ilaria Alpi

RICCIONE (Rimini) – La Neet Generation, ovvero la generazione dei giovani che non studiano e non lavorano, i farmaci, la storia dell’imprenditore Pino Masciari e della sua lotta alla ‘ndrangheta, la guerra in Siria: questi i temi al centro delle inchieste vincitrici della Leggi tutto

Nicolas Henin, inviato di Le Point: “Mehdi Nemmouche seminava terrore”

Giornalista riconosce il suo carceriere in Siria

Mehdi Nemmouche,

Mehdi Nemmouche,

PARIGI (Francia) – Qualcuno fra quei 20 che furono in sua balia, non se la sente, forse non è sicuro di averlo riconosciuto. Nicolas Henin, inviato di Le Point, invece, non ha dubbi. Dalle sue parole, dai suoi ricordi, emerge la figura terrorizzante di Mehdi Nemmouche, carceriere, torturatore, criminale dai tratti folli. Lo stesso che nel maggio scorso uccise 4 innocenti al museo ebraico di Bruxelles.
“Quando Nemmouche non cantava Leggi tutto

A San Pietro in Guarano “Non ci sono domande stupide”. Ricordo di Antonino Catera

L’Oragate e la libertà di stampa in Calabria

Mmasciata Fest 2014SAN PIETRO IN GUARANO (Cosenza) – Carlo Parisi, vicesegretario nazionale Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, e Luciano Regolo, direttore de “l’Ora della Calabria” concluderanno il “Mmasciata Fest 2014” parlando del cosiddetto “Oragate” e della libertà di stampa in Calabria. Leggi tutto

Nella sinagoga di Miami l’ultimo saluto al giornalista 31enne decapitato dall’Isis

Sotloff, il padre: “La sua morte cambierà il mondo”

Mille persone al funerale del giornalista nella sinagoga di Miami

Mille persone al funerale del giornalista nella sinagoga di Miami

MIAMI (Florida, Usa) – Un migliaio di persone hanno assistito nella sinagoga di Miami al funerale di Steven Sotloff, il free-lance americano decapitato dallo Stato islamico dopo essere stato rapito in Siria. E’ stata letta una lettera scritta mentre era tenuto in ostaggio, in cui il 31enne reporter Leggi tutto

L’assemblea chiede “un confronto vero” con l’azienda, coinvolgendo Fnsi e Asr

Tg5: “No al trasferimento di 19 giornalisti”

ultimaedizione.pngROMA – L’apertura di un confronto con l’azienda, coinvolgendo la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Associazione Stampa Romana.
A chiederlo è l’assemblea del Tg5, che ha votato all’unanimità un documento in merito al trasferimento di 19 giornalisti dal Tg5 a Newsmediaset, la testata che fornisce servizi a tg e altri programmi informativi dell’azienda.
“In merito al trasferimento di 19 colleghi dal Tg5 a Newsmediaset, che di fatto comporta l’azzeramento Leggi tutto

I membri M5S del Copasir ricordano al Governo che il segreto di Stato è scaduto

Basta con il silenzio sui giornalisti Toni e De Palo

Graziella De Palo ed Italo Toni

Graziella De Palo ed Italo Toni spariti il 2 settembre 1980 a Beirut

ROMA – “Siamo vicini alle famiglie dei giornalisti Toni e De Palo nella giusta richiesta che sia fatta piena luce su quanto accaduto attraverso la reale desecretazione dei documenti che riguardano il loro caso”. I membri M5S del Copasir esprimono piena solidarietà e volontà di trasparenza nei giorni che ricordano il 34° anniversario Leggi tutto

Il Comune di Palermo accoglie richiesta dell’Unci. Cerimonia il 16 settembre

Mauro De Mauro, un mistero lungo 44 anni

Mauro De Mauro

Mauro De Mauro, scomparso a Palermo il 16 settembre 1970

PALERMO – Il cronista de “L’Ora”, Mauro de Mauro, scomparso la sera del 16 settembre 1970 a Palermo, sarà ricordato dall’Unci sul luogo del sequestro in viale delle Magnolie. La cerimonia, alla quale prenderanno parte i familiari del coraggioso giornalista, si svolgerà martedì 16 settembre Leggi tutto

Sono partiti oggi da Ancona. Obiettivo: realizzare un documentario per le tv della Cina

70 giornalisti cinesi in viaggio sulla via della Seta

I giornalisti cinesi al porto di Ancona

I giornalisti cinesi al porto di Ancona

ANCONA – E’ partita oggi da Ancona la prima tappa italiana della carovana di giornalisti cinesi che sta ripercorrendo l’antica e favolosa Via della Seta per realizzare un documentario che andrà in onda sui principali canali televisivi cinesi. In settanta, su quindici fuoristrada e Leggi tutto

Per impossibilità di dimostrare lo svolgimento o meno di notturni, festivi e straordinari

Turni fantasma in Rai: la Procura archivia il caso

Tg1ROMA – E’ stato impossibile dimostrare in modo oggettivo lo svolgimento o meno di turni notturni, giornate festive e straordinari da parte di giornalisti del Tg1. Con questa motivazione la Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione del procedimento che riguardava 44 cronisti dell’emittente pubblica nei cui confronti è stato ipotizzato il reato di truffa.
I pm Luca Palamara e Laura Condemi nell’atto riportano, comunque, che non c’è un adeguato sistema di controllo da parte dell’ente di viale Mazzini.
Il provvedimento è stato notificato alla presidente Leggi tutto

Tre mesi fa ha tolto le mansioni a 6 giornalisti interni, ora ne assume altrettanti esterni

Roma, il sindaco Marino viola la legge 150/2000

Ignazio Marino, sindaco di Roma

Ignazio Marino, sindaco di Roma

ROMA – “Appena tre mesi fa l’Amministrazione capitolina ha privato di mansioni e dignità professionale sei giornalisti dell’Ufficio Stampa di Roma Capitale e ora ne assume sei esterni”. Lo denuncia il Cdr dell’Ufficio Stampa di Roma Capitale evidenziando che la decisione di togliere le mansioni giornalistiche ai sei addetti stampa interni all’Amministrazione è stata presa a seguito della sentenza del Leggi tutto

A Pizzo dibattito con Parisi, Cavallaro, il prefetto Bruno, Albanese, Regolo e Romano

Libera informazione: in Calabria è possibile?

Convegno CisalPIZZO CALABRO (Vibo Valentia) – “E’ possibile una ‘libera’ informazione in Calabria?”: una domanda plausibile, che in tanti – giornalisti, politici, cittadini – si sono fatti negli anni e continuano a farsi, azzardando riposte che, a volte, non convincono neppure se stessi. Tale è il groviglio di implicazioni, dubbi, perplessità, reticenze e, ammettiamolo, anche una buone dose di pregiudizi, che rendono la matassa difficile da districare.
Proveranno a rispondere, ciascuno per le proprie competenze e dalla propria prospettiva, più e meno “privilegiata”, sabato 6 settembre, alle ore 19, a Pizzo Calabro, il Leggi tutto