VIBO VALENTIA – Rinviato a data da destinarsi l’evento di alta formazione professionale in programma a Vibo Valentia sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nella Sala Cev di Palazzo Gagliardi (Corso Umberto I).
Organizzato dalla Figec Cisal con InformaGiovani Ets, il corso, coordinato dal fiduciario Figec Cisal di Vibo Valentia, Tonino Fortuna, verteva sul tema “L’informazione al tempo dei social, tra ricerca della verità, haters e gogna mediatica” e annoverava tra i relatori Vania Continanza (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vibo Valentia), Giuseppe Cricenti (giudice della Corte di Cassazione), Carlo Parisi (segretario generale della Figec Cisal e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti), Domenico Libero Scuglia (segretario generale del Comune di Vibo Valentia) e Orazio Raffa (consigliere nazionale della Figec Cisal e delegato nazionale Casagit).
Confermato, invece, il corso di formazione di sabato 22 marzo a Polistena, dalle ore 9.30 alle 13.30 al Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi (via Catena 45), dove si parlerà di “Informazione, legalità e giustizia” con don Pino De Masi (referente Libera della Piana di Gioia Tauro), Lorenzo Del Boca (presidente della Figec Cisal, già presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti), Rosario Errante (avvocato del Foro di Reggio Calabria), Carlo Parisi (segretario generale della Figec Cisal e consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti), Concetta Schiariti (giornalista Corriere del Mezzogiorno e consigliere nazionale Figec Cisal) e Michele Tripodi (sindaco di Polistena). Presente, tra gli altri, il consigliere nazionale con delega alla legalità, Michele Albanese.
Il corso è aperto al pubblico, gratuito e consentirà ai giornalisti di acquisire 6 crediti formativi. Per partecipare è possibile iscriversi sulla piattaforma Formazione Giornalisti selezionando: Corsi disponibili/ Ente Terzo Formatore/InformaGiovani Ets.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ricorda che per l’assolvimento dell’obbligo formativo il giornalista è tenuto ad acquisire 60 crediti nel triennio (da distribuire in almeno due anni) dei quali almeno 20 deontologici.
Gli iscritti all’Albo da più di 30 anni sono tenuti ad assolvere l’obbligo formativo limitatamente all’acquisizione di 20 crediti nel triennio, di cui almeno 10 deontologici da distribuire in almeno due anni.
Sono esentati dall’obbligo formativo coloro che sono in quiescenza a condizione che non svolgano alcuna attività giornalistica.
(giornalistitalia.it)
ISCRIVITI ANCHE TU:
Portale di Formazione
Consiglio Nazionale
Ordine dei Giornalisti