
Donato Fioriti, Oscar Buonamano, Stefano Pallotta, Carlo Parisi e Roberta Spinelli
CHIETI – Il segretario generale della Figec Cisal, Carlo Parisi, è in Abruzzo per una serie di iniziative organizzate dalla Figec Cisal Abruzzo che, nell’occasione, celebrerà la Festa del tesseramento 2025 al nuovo sindacato unitario dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione. A fare gli onori di casa i consiglieri nazionali Donato Fioriti (fiduciario di Chieti) e Oscar Buonamano (recentemente confermato consigliere nazionale pubblicista dell’Ordine dei giornalisti assieme al professionista Stefano Pallotta) e la fiduciaria di Pescara, Candida De Novellis.
Il programma della due giorni abruzzese prevede visite istituzionali agli amministratori regionali, provinciali e comunali di Chieti e Pescara e incontri con i colleghi, soprattutto in occasione della Festa del Tesseramento 2025, nel corso della quale si parlerà, tra l’altro, dello stato dell’arte della professione, della trasformazione subita dal mercato del lavoro, dei devastanti rischi dell’Intelligenza Artificiale.
Si parlerà, soprattutto, delle iniziative messe in campo dalla Figec Cisal a difesa del giornalismo professionale di qualità, del pluralismo, della formazione e della libertà di stampa.
Il segretario generale della Figec Cisal, Carlo Parisi, concluderà anche i lavori del corso di formazione in programma sabato 12 aprile, dalle 9 alle 13 al Museo Costantino Barbarella di Chieti (via Cesare De Lollis 10), organizzato dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Chieti e la collaborazione di Figec Cisal, Associazione dei consumatori “Contribuenti Abruzzo”, Achilliani aps, Rea aps (Istituto Internazionale di Criminologia Forense), Ucsi Abruzzo e Mosac (Movimento Nazionale dei Carabinieri).
A moderare il dibattito, sul tema “Carta di Treviso, Codice rosso e femminicidio: aspetti comunicativi, psicologici e giuridici”, Donato Fioriti (consigliere nazionale Figec Cisal e presidente Contribuenti Abruzzo).
Dopo i saluti istituzionali di Stefano Pallotta (consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti), Diego Ferrara (sindaco di Chieti), Lorenzo Sospiri (presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo) e Angelo Radica (amministratore della Provincia di Chieti), introdurrà i lavori Oscar D’Angelo (presidente dell’Associazione Achilliani Aps). Interverranno: Rossella Di Carmine (criminologa, presidente Rea, Istituto Internazionale di Criminologia Forense), Roberto di Stefano (responsabile nazionale Comunicazioni Movimento Sindacale Autonomo Carabinieri), Angela Trentin (consigliere nazionale Ucsi).
E ancora: Candida De Novellis (fiduciaria Figec Cisal di Pescara e direttore di AllNews Abruzzo), Angela Curatolo (direttore de Il Giornale di Montesilvano), Chiara Coletta (psicologa e psicoterapeuta), Laura Castellano (avvocato) e Roberta Spinelli (inviata di Storie Italiane di Rai 1 e consigliere nazionale Figec Cisal).
Il corso si propone una riflessione sugli aspetti deontologici, psicologi e giuridici della comunicazione riguardanti avvenimenti di violenza sui minori, sulle donne e più in generale sui soggetti deboli. Quanto le carte deontologiche di tutela della dignità delle persone sono state introiettate dal ceto giornalistico? (giornalistitalia.it)