Il presidente del Senato ricorda la fedeltà alla professione del direttore de “I Siciliani”

Grasso: “Pippo Fava, esempio di giornalista vero”

ROMA – “I suoi sicari lo attesero all’uscita della redazione del giornale che aveva fondato e dirigeva, I Siciliani, così, il 5 gennaio di 31 anni fa veniva assassinato dalla mafia Pippo Fava. Il suo coraggio, il suo rigore etico e professionale, la sua insopprimibile esigenza di raccontare la verità…

Leggi tutto

Gianni Brera lo convinse a lasciare il lavoro in banca per la Gazzetta dello Sport

Addio Aronne Anghileri, il giornalista del nuoto

LECCO – Aronne Anghileri, la più autorevole firma del nuoto della Gazzetta dello Sport, è morto all’età di 87 anni all’ospedale San Raffaele di Milano. Nato a Galbiate (Lecco) il 29 aprile 1927, era laureato in Legge e, prima di dedicarsi al giornalismo, è stato

Leggi tutto

Il giornalista irlandese fu il più illuminante interprete del Concilio Vaticano II

L’Osservatore Romano onora Desmond Fisher

CITTA’ DEL VATICANO – “Per apprezzare nella giusta misura il valore del giornalista cattolico irlandese Desmond Fisher è illuminante il giudizio del cardinale austriaco Franz König. «Ho capito — dichiarò il porporato — che cosa stava avvenendo al concilio leggendo i suoi superbi articoli piuttosto che ascoltando sul posto»”. L’Osservatore…

Leggi tutto

Con Paolo Valenti e Maurizio Barendson, ideò il famoso programma tv sul calcio

Addio Remo Pascucci, padre di 90° minuto

ROMA – Giornalismo sportivo in lutto per la scomparsa di Remo Pascucci, 89 anni, inventore di “90° Minuto”, il programma televisivo della Rai che trasmette una breve sintesi delle partite di calcio del campionato di calcio italiano di Serie A e B. Nato a Napoli il 25 maggio 1925, era…

Leggi tutto

Storico direttore del quotidiano marchigiano, rifondò la testata dalle ceneri della Voce

Addio Dario Beni, “Belfagor” del Corriere Adriatico

ROMA – Mondo del giornalismo in lutto: è morto Dario Beni jr. storico direttore del Corriere Adriatico. Dario Beni, junior per distinguerlo dal padre ciclista che, all’inizio del secolo scorso, aveva vinto diverse tappe del Giro d’Italia (famoso per aver vinto la prima tappa – la Milano-Bologna – del primo…

Leggi tutto

Scott Spitz, 38 anni, immortalato sulla copertina del magazine internazionale

Corre contro il cancro: è l’idolo di Runner’s World

NEW YORK (Usa) – Scott Spitz ha 38 anni, è un grafico e nel 2013 si è ammalato di una rara forma di cancro all’addome per cui ha dovuto affrontare due lunghi e invasivi interventi chirurgici. Nonostante la chemioterapia, seguita agli interventi, e la comprensibile debilitazione, Spitz continua a correre…

Leggi tutto

Una corona d’alloro per Marco Luchetta, Alessandro Sasa Ota e Dario D’Angelo

Giornalisti: da Trieste a Mostar per non dimenticare

TRIESTE – Il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, e il vicesindaco, Fabiana Martini, hanno deposto una corona d’alloro del Comune di Trieste sulla targa che, a Mostar, ricorda il sacrificio dei giornalisti televisivi Marco Luchetta, Alessandro Sasa Ota e Dario D’Angelo, della sede Rai

Leggi tutto

Luciano Regolo: “Ci lascia, come la sua più cara amica, una preziosa eredità di fede”

Il Cielo accoglie Italia Giampà, che ritrova Natuzza

CATANZARO – Padre Umberto, nell’intensa omelia, l’ha immaginata gioiosa, frenetica, a fare un po’ di confusione in Paradiso, non sapendo dove correre per prima: dal marito Libero, dall’amica speciale Natuzza Evolo cui stette accanto per oltre sessanta anni, da padre Pio di cui fu figlia spirituale e dal quale accompagnò…

Leggi tutto

Morto il giornalista che denunciò i crimini del nazifascismo chiusi in quel mobile

Addio a Giustolisi: aprì l’Armadio della vergogna

ROMA – E’ morto stamane a Roma, la sua città, a 89 anni, Franco Giustolisi. Giornalista d’assalto e, soprattutto, autore de “L’Armadio della vergogna” (edizioni Nutrimenti), il libro che denunciò l’affossamento dei processi contro i nazisti e i fascisti, autori delle stragi dei civili italiani durante la guerra. Un libro…

Leggi tutto

E’ morto a 93 anni dopo aver fatto del Washington Post un giornale mondiale

Addio a Ben Bradlee, il direttore del Watergate

WASHINGTON (Usa) – E’ morto Benjamin Bradlee, il direttore che ha fatto del Washington Post un quotidiano di riferimento mondiale e che ha segnato la storia con lo scandalo “Watergate”. Ad annunciarne la scomparsa, sul suo sito internet, è lo stesso quotidiano americano: “Benjamin C. Bradlee, che ha guidato il Washington…

Leggi tutto