Categoria: Vite da Oscar
La giornalista scomparsa nel ricordo di Andreina de Tomassi e Francesca Chaouqui
Con Castellano, Falco e Colimoro ha tenuto alto il nome del giornalismo campano
Addio a Gennaro Guida, bandiera dei pubblicisti
Per oltre trent’anni colonna del Mattino, ha condotto importanti battaglie col Riformista
Addio Carlo Nicotera, giornalista perbene
Aveva 67 anni e nei mesi scorsi aveva lasciato la direzione di Rai Vaticano per la pensione
È morto improvvisamente Massimo Milone
A 79 anni dalla fucilazione da parte dei nazifascisti cerimonia con Asr, Figec e Odg Lazio
25 aprile: Roma ricorda i giornalisti uccisi
È stato per oltre 30 anni il capo della redazione romana del Corriere della Sera
Addio al giornalista Corrado Ruggeri, 66 anni
Al “guru” del giornalismo italiano e ai giornalisti scrittori Ilda Tripodi e Roberto Messina
Premio Troccoli Magna Graecia a Giancarlo Tartaglia
Morto a Roma, per oltre 50 anni ha raccontato fatti grandi e piccoli della vita del mondo
Addio Mario De Renzis, fotoreporter senza confini
È stato uno dei più grandi testimoni della storia. I suoi più grandi amori: Cuba e Napoli
Addio Gianni Minà, giornalista fuori dal coro
“In campo con un sindacato nato per dialogare con tutti e sentirsi meno soli e più liberi”
Rino Barillari: “Figec, un gesto di rivolta e di fede”
“Ho lasciato il sindacato da oltre vent’anni, oggi torno con la stessa passione di un tempo”
Piero Vigorelli: “La Figec mi ha dato nuove speranze”
Una lunga carriera in Rai. Aveva 82 anni. Funerali lunedì a Roma e martedì a Fano
Addio Giulio Colavolpe, volto storico del Tg2
Le ragioni di una scelta: “È un sindacato pluralista e trasparente”
Mario Nanni: “Figec è la casa di tutti”
Un libro sull’imprenditore calabro-lucano per aiutare la ricerca sulle malattie rare
Lutrelli e la storia “americana” di Nicola Rubolino
Un giornalista a tutto tondo. Fu lui a dare per primo la notizia della Strage di Bologna
Addio Rino Icardi, cantore dello sport
La giornalista scomparsa nel ricordo di Andreina de Tomassi e Francesca Chaouqui
Con Castellano, Falco e Colimoro ha tenuto alto il nome del giornalismo campano
Addio a Gennaro Guida, bandiera dei pubblicisti
Per oltre trent’anni colonna del Mattino, ha condotto importanti battaglie col Riformista
Addio Carlo Nicotera, giornalista perbene
Aveva 67 anni e nei mesi scorsi aveva lasciato la direzione di Rai Vaticano per la pensione
È morto improvvisamente Massimo Milone
A 79 anni dalla fucilazione da parte dei nazifascisti cerimonia con Asr, Figec e Odg Lazio
25 aprile: Roma ricorda i giornalisti uccisi
È stato per oltre 30 anni il capo della redazione romana del Corriere della Sera
Addio al giornalista Corrado Ruggeri, 66 anni
Al “guru” del giornalismo italiano e ai giornalisti scrittori Ilda Tripodi e Roberto Messina
Premio Troccoli Magna Graecia a Giancarlo Tartaglia
Morto a Roma, per oltre 50 anni ha raccontato fatti grandi e piccoli della vita del mondo
Addio Mario De Renzis, fotoreporter senza confini
È stato uno dei più grandi testimoni della storia. I suoi più grandi amori: Cuba e Napoli
Addio Gianni Minà, giornalista fuori dal coro
“In campo con un sindacato nato per dialogare con tutti e sentirsi meno soli e più liberi”
Rino Barillari: “Figec, un gesto di rivolta e di fede”
“Ho lasciato il sindacato da oltre vent’anni, oggi torno con la stessa passione di un tempo”
Piero Vigorelli: “La Figec mi ha dato nuove speranze”
Una lunga carriera in Rai. Aveva 82 anni. Funerali lunedì a Roma e martedì a Fano
Addio Giulio Colavolpe, volto storico del Tg2
Le ragioni di una scelta: “È un sindacato pluralista e trasparente”
Mario Nanni: “Figec è la casa di tutti”
Un libro sull’imprenditore calabro-lucano per aiutare la ricerca sulle malattie rare
Lutrelli e la storia “americana” di Nicola Rubolino
Un giornalista a tutto tondo. Fu lui a dare per primo la notizia della Strage di Bologna