Categoria: Rai
La Tv pubblica non accetta le sue pretese oltre 1,8 milioni. A La7 per 4 milioni?
Così la giornalista nel corso della giornata “100 parole e 100 mestieri per la Rai”
Annunziata: “Tre canali Rai sono troppi”
ROMA – Bisogna ristrutturare la Rai con un’idea forte, tre canali sono troppi. Io propongo una rete di intrattenimento, una di informazione e tutto il resto in rete”. Lo ha detto Lucia Annunziata nel suo intervento nel panel sull’informazione nella giornata in corso a Roma “100 parole e 100 mestieri per
Dal 20 al 22 giugno la sesta edizione della rassegna internazionale di giornalismo
Capri incorona i vincitori del Premio Biagio Agnes
ROMA – “Ora i giornalisti potranno scrivere a ragione che sono coinvolto in qualcosa. L’unica cosa in cui sono realmente coinvolto è il premio Biagio Agnes”. Con questa battuta, con cui ha ribadito la sua estraneità agli ultimi scandali, a partire dalle inchieste sul Mose e sull’Expo, Gianni Letta, da…
Ampia fiducia al nuovi direttore con 133 sì, 34 no e 6 tra schede bianche e nulle
Gr Rai: la redazione promuove Flavio Mucciante
Siddi a Campobasso replica a Renzi: “L’informazione locale garanzia di democrazia”
Contratto giornalisti, siamo alla resa dei conti
CAMPOBASSO – “Bisogna garantire la sopravvivenza del contratto nazionale di lavoro giornalistico, rigenerandolo magari con piccoli, ma significativi, avanzamenti in tema di garanzie per il lavoro autonomo e percorsi innovativi che favoriscano la nuova occupazione”. Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, non cade nella trappola delle polemiche strumentali, mosse…
Oggi con la partecipazione del presidente e dei segretari della Fnsi e dell’Usigrai
A Campobasso si discute di Rai e giornali locali
Dal 16 al 20 giugno una campagna nazionale della Tgr Rai su Tg, Gr, rubriche e web
La sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere
ROMA – Più di ottocento morti l’anno, oltre 650mila infortuni denunciati: sono le cifre impressionanti della vera e propria guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in Italia. Non che in tutta Europa le cose vadano meglio: gli ultimi dati parlano di 3 milioni di infortuni e…
L’una già vicedirettore della Radio, l’altra già alla guida di Rai Educazione
Marchesini a Radio2, Calandrelli a Rai Cultura
La Commissione parlamentare di vigilanza incontra Presidente, Cda e Usigrai
Rai: mercoledì audizioni a Palazzo San Macuto
ROMA – Mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presieduta da Roberto Fico (M5S), presso Palazzo San Macuto, svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Anna Maria Tarantola e dei componenti del Consiglio di amministrazione della Rai. L’appuntamento verrà trasmesso…
Alla Commissione Europea per un seminario di formazione e aggiornamento
Rai: 27 giornalisti della Tgr a Bruxelles
BRUXELLES (Belgio) – Ventisette giornalisti della Testata Giornalistica Regionale della Rai, in rappresentanza di tutte le redazioni regionali (comprese quelle che curano i Tg per le minoranze linguistiche tedesca, ladina e slovena) sono da oggi a Bruxelles, su invito della Commissione Europea, per un seminario di formazione e aggiornamento sui…
Modificato il decreto, parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida
Rai, finita la propaganda è ora di cambiare
ROMA – Il tempo della propaganda facile è finito e da ora parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida di chi vuole veramente cambiare il servizio pubblico radiotelevisivo. Ci auguriamo ora che tutti quelli che hanno polemizzato con l’Usigrai e con il Sindacato dei Giornalisti…
La decisione dopo il voto delle assemblee in tutte le redazioni Rai d’Italia
Usigrai: niente sciopero l’11 giugno
Vincitrici le giornaliste italiane Paone, Capuzzi Goracci e l’inglese Sherwood
Giornalisti: il Premio Luchetta si tinge di rosa
TRIESTE – Quattro donne – le giornaliste italiane Flavia Paone, Lucia Capuzzi e Lucia Goracci, e l’inglese Harriet Sherwood – hanno vinto quattro dei cinque riconoscimenti assegnati nelle sezioni dell’edizione 2014 del Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”, promosso dall’omonima fondazione e dalla Rai. La decisione della giuria, presieduta dal direttore…
“La riduzione del finanziamento non può prescindere da missione e organizzazione”
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
Fnsi soddisfatta dagli impegni del Governo e dal ripristino delle sedi regionali
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…
Annunziata: “Tre canali Rai sono troppi”

ROMA – Bisogna ristrutturare la Rai con un’idea forte, tre canali sono troppi. Io propongo una rete di intrattenimento, una di informazione e tutto il resto in rete”. Lo ha detto Lucia Annunziata nel suo intervento nel panel sull’informazione nella giornata in corso a Roma “100 parole e 100 mestieri per
Capri incorona i vincitori del Premio Biagio Agnes

ROMA – “Ora i giornalisti potranno scrivere a ragione che sono coinvolto in qualcosa. L’unica cosa in cui sono realmente coinvolto è il premio Biagio Agnes”. Con questa battuta, con cui ha ribadito la sua estraneità agli ultimi scandali, a partire dalle inchieste sul Mose e sull’Expo, Gianni Letta, da…
Gr Rai: la redazione promuove Flavio Mucciante
Contratto giornalisti, siamo alla resa dei conti
CAMPOBASSO – “Bisogna garantire la sopravvivenza del contratto nazionale di lavoro giornalistico, rigenerandolo magari con piccoli, ma significativi, avanzamenti in tema di garanzie per il lavoro autonomo e percorsi innovativi che favoriscano la nuova occupazione”. Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, non cade nella trappola delle polemiche strumentali, mosse…
A Campobasso si discute di Rai e giornali locali
La sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere
ROMA – Più di ottocento morti l’anno, oltre 650mila infortuni denunciati: sono le cifre impressionanti della vera e propria guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in Italia. Non che in tutta Europa le cose vadano meglio: gli ultimi dati parlano di 3 milioni di infortuni e…
Marchesini a Radio2, Calandrelli a Rai Cultura
Rai: mercoledì audizioni a Palazzo San Macuto

ROMA – Mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presieduta da Roberto Fico (M5S), presso Palazzo San Macuto, svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Anna Maria Tarantola e dei componenti del Consiglio di amministrazione della Rai. L’appuntamento verrà trasmesso…
Rai: 27 giornalisti della Tgr a Bruxelles

BRUXELLES (Belgio) – Ventisette giornalisti della Testata Giornalistica Regionale della Rai, in rappresentanza di tutte le redazioni regionali (comprese quelle che curano i Tg per le minoranze linguistiche tedesca, ladina e slovena) sono da oggi a Bruxelles, su invito della Commissione Europea, per un seminario di formazione e aggiornamento sui…
Rai, finita la propaganda è ora di cambiare
ROMA – Il tempo della propaganda facile è finito e da ora parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida di chi vuole veramente cambiare il servizio pubblico radiotelevisivo. Ci auguriamo ora che tutti quelli che hanno polemizzato con l’Usigrai e con il Sindacato dei Giornalisti…
Usigrai: niente sciopero l’11 giugno
Giornalisti: il Premio Luchetta si tinge di rosa

TRIESTE – Quattro donne – le giornaliste italiane Flavia Paone, Lucia Capuzzi e Lucia Goracci, e l’inglese Harriet Sherwood – hanno vinto quattro dei cinque riconoscimenti assegnati nelle sezioni dell’edizione 2014 del Premio giornalistico internazionale “Marco Luchetta”, promosso dall’omonima fondazione e dalla Rai. La decisione della giuria, presieduta dal direttore…
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…