Categoria: Radio
A più riprese la voce al posto delle immagini su tutti i canali di Viale Mazzini
Nata nell’ottobre del 1999 come prima e unica emittente “news & talk” privata
Radio 24: 15 anni e quasi 2 milioni di ascoltatori
Il cdr contro i tagli alle edizioni di Gr2 e Gr: “Immediata attuazione allo sciopero”
Gr Rai, l’azienda vuole la disinformazione
ROMA – “Per la Rai, il taglio del numero delle edizioni di Gr2 e Gr3 e la riduzione della durata di quelle ancora in onda su Radio 2 sarebbero dovuti all’esigenza di evitare che alla stessa ora vadano in onda le stesse cose sui tre canali della Radiofonia. Questa non…
Dal 24 settembre al 6 ottobre dieci spettacoli in tutta la città
Firenze festeggia i 90 anni della radio
Il redattore capo Nicholas segregato per tre giorni dalle forze di sicurezza
Sudan del Sud, bavaglio a Radio Bakhita
Al posto di Rino Gaspare Giovinco. E’ il primo direttore donna per la radio cosentina
Simona Gambaro dirige Radio Rlb e QuiCosenza
RENDE (Cosenza) – Cambio al timone di RLB Radio attiva e del portale di informazione QuiCosenza.it: Simona Gambaro è il nuovo direttore responsabile. Si chiude, così, la lunga esperienza che ha visto alla direzione Rino Gaspare Giovinco, “al quale va un personale ringraziamento – scrive, in un comunicato, l’editore Camillio Tripicchio…
Settimana calda a Saxa Rubra: nel mirino i “figli della politicizzazione delle redazioni”
Riforma Tg Rai, “troppi graduati tra i giornalisti”
ROMA – All’inizio del suo mandato, in quella sua prima visita di buon’ora e a sorpresa a Saxa Rubra, Luigi Gubitosi si rese subito conto della necessità di mettere mano all’informazione Rai. E non ne fece mistero, avviando il progetto di digitalizzazione dei tg. Dopo l’ammodernamento tecnologico, che sta andando…
Terni: nel mirino 3 milioni e 600mila euro. Sindaco e deputati Pd respingono le accuse
Fondi editoria: Fiamme Gialle a Radio Galileo
TERNI – Anche la magistratura penale potrebbe occuparsi della vicenda dei finanziamenti che – secondo la procura umbra della Corte dei Conti – dal 2004 al 2012 sarebbero stati percepiti indebitamente da Radio Galileo, emittente radiotelevisiva ternana, come organo del movimento politico Città Aperta, in base alle legge sui fondi…
Ampia fiducia al nuovi direttore con 133 sì, 34 no e 6 tra schede bianche e nulle
Gr Rai: la redazione promuove Flavio Mucciante
Dal 16 al 20 giugno una campagna nazionale della Tgr Rai su Tg, Gr, rubriche e web
La sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere
ROMA – Più di ottocento morti l’anno, oltre 650mila infortuni denunciati: sono le cifre impressionanti della vera e propria guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in Italia. Non che in tutta Europa le cose vadano meglio: gli ultimi dati parlano di 3 milioni di infortuni e…
La Commissione parlamentare di vigilanza incontra Presidente, Cda e Usigrai
Rai: mercoledì audizioni a Palazzo San Macuto
ROMA – Mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presieduta da Roberto Fico (M5S), presso Palazzo San Macuto, svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Anna Maria Tarantola e dei componenti del Consiglio di amministrazione della Rai. L’appuntamento verrà trasmesso…
Modificato il decreto, parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida
Rai, finita la propaganda è ora di cambiare
ROMA – Il tempo della propaganda facile è finito e da ora parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida di chi vuole veramente cambiare il servizio pubblico radiotelevisivo. Ci auguriamo ora che tutti quelli che hanno polemizzato con l’Usigrai e con il Sindacato dei Giornalisti…
Da anni denuncia gli orrori del Sinai: centinaia di connazionali rapiti, torturati e uccisi
Meron, una giornalista contro i trafficanti di uomini
ROMA – Meron Estefanos è una giornalista di origine eritrea che vive in Svezia. Da anni si batte per denunciare gli orrori del Sinai, regione dell’Egitto dove centinaia di suoi connazionali vengono rapiti e torturati da bande di trafficanti con lo scopo di ottenere un riscatto. Dalla Svezia Meron conduce…
“La riduzione del finanziamento non può prescindere da missione e organizzazione”
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
Fnsi soddisfatta dagli impegni del Governo e dal ripristino delle sedi regionali
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…
Radio 24: 15 anni e quasi 2 milioni di ascoltatori
Gr Rai, l’azienda vuole la disinformazione
ROMA – “Per la Rai, il taglio del numero delle edizioni di Gr2 e Gr3 e la riduzione della durata di quelle ancora in onda su Radio 2 sarebbero dovuti all’esigenza di evitare che alla stessa ora vadano in onda le stesse cose sui tre canali della Radiofonia. Questa non…
Firenze festeggia i 90 anni della radio
Sudan del Sud, bavaglio a Radio Bakhita
Simona Gambaro dirige Radio Rlb e QuiCosenza

RENDE (Cosenza) – Cambio al timone di RLB Radio attiva e del portale di informazione QuiCosenza.it: Simona Gambaro è il nuovo direttore responsabile. Si chiude, così, la lunga esperienza che ha visto alla direzione Rino Gaspare Giovinco, “al quale va un personale ringraziamento – scrive, in un comunicato, l’editore Camillio Tripicchio…
Riforma Tg Rai, “troppi graduati tra i giornalisti”
ROMA – All’inizio del suo mandato, in quella sua prima visita di buon’ora e a sorpresa a Saxa Rubra, Luigi Gubitosi si rese subito conto della necessità di mettere mano all’informazione Rai. E non ne fece mistero, avviando il progetto di digitalizzazione dei tg. Dopo l’ammodernamento tecnologico, che sta andando…
Fondi editoria: Fiamme Gialle a Radio Galileo

TERNI – Anche la magistratura penale potrebbe occuparsi della vicenda dei finanziamenti che – secondo la procura umbra della Corte dei Conti – dal 2004 al 2012 sarebbero stati percepiti indebitamente da Radio Galileo, emittente radiotelevisiva ternana, come organo del movimento politico Città Aperta, in base alle legge sui fondi…
Gr Rai: la redazione promuove Flavio Mucciante
La sicurezza è un diritto, l’informazione un dovere
ROMA – Più di ottocento morti l’anno, oltre 650mila infortuni denunciati: sono le cifre impressionanti della vera e propria guerra che si combatte ogni giorno sui posti di lavoro in Italia. Non che in tutta Europa le cose vadano meglio: gli ultimi dati parlano di 3 milioni di infortuni e…
Rai: mercoledì audizioni a Palazzo San Macuto

ROMA – Mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presieduta da Roberto Fico (M5S), presso Palazzo San Macuto, svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Anna Maria Tarantola e dei componenti del Consiglio di amministrazione della Rai. L’appuntamento verrà trasmesso…
Rai, finita la propaganda è ora di cambiare
ROMA – Il tempo della propaganda facile è finito e da ora parte l’orologio che deve misurare i passi e la qualità della sfida di chi vuole veramente cambiare il servizio pubblico radiotelevisivo. Ci auguriamo ora che tutti quelli che hanno polemizzato con l’Usigrai e con il Sindacato dei Giornalisti…
Meron, una giornalista contro i trafficanti di uomini

ROMA – Meron Estefanos è una giornalista di origine eritrea che vive in Svezia. Da anni si batte per denunciare gli orrori del Sinai, regione dell’Egitto dove centinaia di suoi connazionali vengono rapiti e torturati da bande di trafficanti con lo scopo di ottenere un riscatto. Dalla Svezia Meron conduce…
Rai, l’Ebu ci impone di rivedere il servizio pubblico
ROMA – L’avviso del direttore generale dell’EBU (European Broadcasting Union), Ingrid Delterne, sul prelievo di 150 milioni di euro alla Rai, è un motivo di più perché, senza e fuori dalla propaganda, sommessamente si affrontino tutte le questioni in campo relative all’assetto di oggi e al futuro del servizio pubblico…
La vicenda Rai esce dalla propaganda urlata
ROMA – Piano piano la vicenda Rai esce dalla propaganda urlata e viene incanalata sul confronto di merito per il futuro del servizio pubblico. Ieri l’impegno del Governo, con il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ad aprire subito la discussione sul rinnovo della concessione del servizio pubblico dal 2016. Oggi…