Categoria: Libertà di stampa
Oggi una “marcia della verità” per denunciare la propaganda delle televisioni statali
Bruno Amorim del quotidiano “O Globo” fermato in una favela di Rio de Janeiro
Fotografa la polizia, arrestato un giornalista
SAN PAOLO (Brasile) – Il giornalista del quotidiano “O Globo”, Bruno Amorim, è stato arrestato dalla polizia militare brasiliana per aver fotografato alcuni agenti impegnati nello sgombero di un vecchio edificio di Rio de Janeiro. Alcuni giornalisti e fotografi sono stati fisicamente aggrediti dalla polizia militare e sono finiti in…
Delegazione col segretario Siddi ed il vicesegretario Parisi davanti all’Ambasciata
Fnsi in piazza per la libertà di stampa in Turchia
ROMA – Una delegazione della Fnsi, guidata dal segretario generale Franco Siddi, assieme al vicesegretario Carlo Parisi e al presidente dell’Assostampa Molise, Giuseppe Di Pietro, ha partecipato oggi, in via Palestro a Roma, al sit-in davanti all’Ambasciata della Turchia per protestare contro i gravi atti ai danni dell’informazione in quel…
Columba (Unci): “Non possiamo sapere cosa facciano Consiglio di Stato e Tar”
Per la giustizia amministrativa è silenzio stampa
ROMA – Per paura della possibile corruzione del personale, la Giustizia amministrativa ricorre a un black out dell’informazione che impedisce ai cittadini di sapere cosa facciano Consiglio di Stato e Tribunali amministrativi regionali (Tar) che decidono sulle vicende degli enti pubblici e quindi, a maggior ragione, con il bisogno del…
Franco Abruzzo lancia una petizione on line rivolta al Parlamento e al Governo
Una legge in difesa del lavoro di cronisti
MILANO – “Si possono pubblicare, nel rispetto della dignità della persona e della verità sostanziale dei fatti, notizie di reato e connessi atti di indagine non coperti dal segreto posto in via temporanea dalla magistratura”. Una legge di un solo articolo “che attui pienamente, in tema di libertà, la Costituzione…
Due persone dovranno rispondere di tentata violenza privata, minacce e percosse
Concluse le indagini sull’aggressione ad Orofino
PAOLA (Cosenza) – Chiuse le indagini preliminari per l’aggressione del giornalista Paolo Orofino. Il cronista de “Il Quotidiano della Calabria”, il 14 marzo scorso è stato schiaffeggiato nella pubblica piazza di Paola, nell’Alto Tirreno cosentino, mentre si trovava in compagnia del caposervizio del “Corriere della Calabria”, Pablo Petrasso, e dell’inviato di “Servizio…
Nonostante la sentenza della Corte Costituzionale che ordina la rimozione del bando
Turchia: Twitter rimane bloccato
Il Tribunale del Cairo boccia la richiesta di libertà su cauzione. Processo il 10 aprile
I giornalisti di Al Jazeera rimangono in carcere
Solidarietà al giornalista anche dal presidente dell’Odg Calabria, Giuseppe Soluri
Caso Inserra, “Tu quoque”, Naccari Carlizzi
CATANZARO – Lascia davvero basiti la violenza verbale con cui il consigliere regionale Demetrio Naccari Carlizzi, in un colloquio con il suo avvocato, si riferisce al collega Michele Inserra, de “Il Quotidiano”, reo di avere pubblicato notizie che l’esponente del Pd ritiene evidentemente scomode. Si tratta dell’ennesimo caso di intolleranza…
Solidarietà del Cdr dell’Ora della Calabria al collega del Quotidiano, Michele Inserra
Le querele come strumento intimidatorio
RENDE (Cosenza) – Il Comitato di redazione dell’Ora della Calabria” esprime solidarietà al collega Michele Inserra. Al di là delle parole di pessimo gusto che il consigliere Naccari Carlizzi ha riservato al cronista del Quotidiano, questa vicenda conferma come sia sempre più viva, in una certa classe politica, la tentazione…
Solidarietà del vicesegretario della Fnsi al giornalista vittima di intimidazioni
Caso Inserra, Parisi: “Inaccettabile violenza”
REGGIO CALABRIA – Un nuovo, inquietante, episodio vede protagonista Michele Inserra, caposervizio della redazione di Reggio Calabria de “Il Quotidiano della Calabria”, a cui si deve, negli ultimi tempi, una serie di servizi sull’inchiesta giudiziaria che coinvolge l’ex vicesindaco di Reggio, attuale consigliere regionale della Calabria e candidato alla presidenza…
Il Cdr esprime solidarietà al collega “oggetto di parole truci e minacciose”
Il Quotidiano non si fa intimidire da Naccari Carlizzi
REGGIO CALABRIA – Il Comitato di redazione del Quotidiano della Calabria esprime solidarietà al collega Michele Inserra che è stato oggetto di parole truci e minacciose pronunciate contro di lui dal consigliere regionale del Pd, Demetrio Naccari Carlizzi. Naccari Carlizzi ha, ovviamente, tutto il diritto di presentare ricorsi, querele, chiedere danni,…
Appuntamento nell’ottavo anniversario della realizzazione del Monumento
Il 5 aprile a Conselice per la libertà di stampa
CONSELICE (Ravenna) – Una delegazione di giornalisti italiani celebrerà a Conselice, sabato 5 aprile, l’ottavo anniversario della realizzazione del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa che ricorda il sacrificio dei quattro tipografi – Cesare Gaiba, Pio Farina, Giovanni Quarantini ed Egidio Totti – arrestati nelle campagne conselicesi…
Il Garante propugna una modifica del Codice deontologico che costringe i giornalisti all’autocensura
La privacy grimaldello per aiutare i “soliti noti”
ROMA – Antonello Soro, Garante per la protezione dei dati personali, propugna una modifica del Codice deontologico dei giornalisti che ha tre direttrici: proteggere politici e potenti, sterilizzare le intercettazioni, costringere i giornalisti all’autocensura eliminando le notizie di cronaca. Il Garante evidentemente ignora un passaggio essenziale di una moderna concezione del…
Unci e Cronisti Romani solidali con Rory Cappelli dopo le dichiarazioni di Bruschini
Anzio, le “querele facili di un sindaco di periferia”
ROMA – “I troppi divieti al diritto di cronaca, le leggi liberticide e le voglie di censure e di bavagli da parte dei potenti incoraggiano persino gli amministratori di periferia ad intimidire il mondo intero, stampa in testa, a colpi di «querele facili», quando sono scoperti in fallo o, addirittura…
Fotografa la polizia, arrestato un giornalista

SAN PAOLO (Brasile) – Il giornalista del quotidiano “O Globo”, Bruno Amorim, è stato arrestato dalla polizia militare brasiliana per aver fotografato alcuni agenti impegnati nello sgombero di un vecchio edificio di Rio de Janeiro. Alcuni giornalisti e fotografi sono stati fisicamente aggrediti dalla polizia militare e sono finiti in…
Fnsi in piazza per la libertà di stampa in Turchia

ROMA – Una delegazione della Fnsi, guidata dal segretario generale Franco Siddi, assieme al vicesegretario Carlo Parisi e al presidente dell’Assostampa Molise, Giuseppe Di Pietro, ha partecipato oggi, in via Palestro a Roma, al sit-in davanti all’Ambasciata della Turchia per protestare contro i gravi atti ai danni dell’informazione in quel…
Per la giustizia amministrativa è silenzio stampa

ROMA – Per paura della possibile corruzione del personale, la Giustizia amministrativa ricorre a un black out dell’informazione che impedisce ai cittadini di sapere cosa facciano Consiglio di Stato e Tribunali amministrativi regionali (Tar) che decidono sulle vicende degli enti pubblici e quindi, a maggior ragione, con il bisogno del…
Una legge in difesa del lavoro di cronisti

MILANO – “Si possono pubblicare, nel rispetto della dignità della persona e della verità sostanziale dei fatti, notizie di reato e connessi atti di indagine non coperti dal segreto posto in via temporanea dalla magistratura”. Una legge di un solo articolo “che attui pienamente, in tema di libertà, la Costituzione…
Concluse le indagini sull’aggressione ad Orofino

PAOLA (Cosenza) – Chiuse le indagini preliminari per l’aggressione del giornalista Paolo Orofino. Il cronista de “Il Quotidiano della Calabria”, il 14 marzo scorso è stato schiaffeggiato nella pubblica piazza di Paola, nell’Alto Tirreno cosentino, mentre si trovava in compagnia del caposervizio del “Corriere della Calabria”, Pablo Petrasso, e dell’inviato di “Servizio…
Turchia: Twitter rimane bloccato
I giornalisti di Al Jazeera rimangono in carcere
Caso Inserra, “Tu quoque”, Naccari Carlizzi

CATANZARO – Lascia davvero basiti la violenza verbale con cui il consigliere regionale Demetrio Naccari Carlizzi, in un colloquio con il suo avvocato, si riferisce al collega Michele Inserra, de “Il Quotidiano”, reo di avere pubblicato notizie che l’esponente del Pd ritiene evidentemente scomode. Si tratta dell’ennesimo caso di intolleranza…
Le querele come strumento intimidatorio
RENDE (Cosenza) – Il Comitato di redazione dell’Ora della Calabria” esprime solidarietà al collega Michele Inserra. Al di là delle parole di pessimo gusto che il consigliere Naccari Carlizzi ha riservato al cronista del Quotidiano, questa vicenda conferma come sia sempre più viva, in una certa classe politica, la tentazione…
Caso Inserra, Parisi: “Inaccettabile violenza”

REGGIO CALABRIA – Un nuovo, inquietante, episodio vede protagonista Michele Inserra, caposervizio della redazione di Reggio Calabria de “Il Quotidiano della Calabria”, a cui si deve, negli ultimi tempi, una serie di servizi sull’inchiesta giudiziaria che coinvolge l’ex vicesindaco di Reggio, attuale consigliere regionale della Calabria e candidato alla presidenza…
Il Quotidiano non si fa intimidire da Naccari Carlizzi

REGGIO CALABRIA – Il Comitato di redazione del Quotidiano della Calabria esprime solidarietà al collega Michele Inserra che è stato oggetto di parole truci e minacciose pronunciate contro di lui dal consigliere regionale del Pd, Demetrio Naccari Carlizzi. Naccari Carlizzi ha, ovviamente, tutto il diritto di presentare ricorsi, querele, chiedere danni,…
Il 5 aprile a Conselice per la libertà di stampa

CONSELICE (Ravenna) – Una delegazione di giornalisti italiani celebrerà a Conselice, sabato 5 aprile, l’ottavo anniversario della realizzazione del Monumento alla stampa clandestina e alla libertà di stampa che ricorda il sacrificio dei quattro tipografi – Cesare Gaiba, Pio Farina, Giovanni Quarantini ed Egidio Totti – arrestati nelle campagne conselicesi…
La privacy grimaldello per aiutare i “soliti noti”

ROMA – Antonello Soro, Garante per la protezione dei dati personali, propugna una modifica del Codice deontologico dei giornalisti che ha tre direttrici: proteggere politici e potenti, sterilizzare le intercettazioni, costringere i giornalisti all’autocensura eliminando le notizie di cronaca. Il Garante evidentemente ignora un passaggio essenziale di una moderna concezione del…
Anzio, le “querele facili di un sindaco di periferia”

ROMA – “I troppi divieti al diritto di cronaca, le leggi liberticide e le voglie di censure e di bavagli da parte dei potenti incoraggiano persino gli amministratori di periferia ad intimidire il mondo intero, stampa in testa, a colpi di «querele facili», quando sono scoperti in fallo o, addirittura…