Categoria: Fnsi
Maggiorazioni e riposo compensativo previsti per chi presta eccezionalmente servizio
“Scelte personali incompatibili”. Filippo Mele si dimette da consigliere nazionale Fnsi
Sli Basilicata: “Solo dalla parte dei giornalisti”
Gabrielli: “Andrò a fondo”. Valerio Lo Muzio: “I colleghi facciano le mie domande”
Moto d’acqua: leso il diritto di cronaca?
Appello dell’Aser al ministro della Giustizia: “Desecretare e digitalizzare gli atti”
“Via il segreto di Stato sulla strage di Bologna”
Il direttore Vecchi: “Non ci intimidiscono”. Solidarietà da Assostampa, Fnsi e Odg
Attacco a colpi di pietre al Corriere dell’Umbria
Il sottosegretario all’Editoria apre il tavolo sulla crisi con Fnsi, Inpgi, Odg e gli editori
Durigon: “Salveremo il giornalismo e l’Inpgi”
Il Consiglio di Stato respinge i due appelli e conferma la correttezza dell’Istituto
Pensioni Inpgi: legittimo il prelievo di solidarietà
Lorusso invita il sottosegretario Crimi a fermarsi ed il Parlamento a riscrivere le regole
Fnsi: “Editoria, contributi per il pluralismo”
ROMA – «La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all’editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l’esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la
Amara riflessione sulla professione che ha bisogno di un moto d’orgoglio
Questo giornalismo affetto da tafazzismo
PALERMO – Vedete, io non ce l’ho con Gianfranco Miccichè, che ha solo sbagliato tempi e modi per esprimere il proprio disagio. Anche nel merito ovviamente per me non ha ragione, e ho spiegato perché.
Parisi (Fnsi) e Stampa Libera e Indipendente al fianco di Emanuele Lauria e dei colleghi
Micciché “processa” Repubblica, ma carta canta
Brutto episodio all’ospedale di Cetraro. Parisi (Fnsi): “Cari colleghi, non mollate”
Aggredita la giornalista Francesca Lagatta
CETRARO (Cosenza) – Aggredita all’ospedale di Cetraro dal marito di una ginecologa indagata per la morte di una donna di 35 anni, Santina Adamo, di Montalto Uffugo, che ha perso la vita il 17 luglio scorso subito dopo il
A settembre il libro “L’informazione tra riforma e controriforma (1974-1981)”
Giancarlo Tartaglia omaggia Paolo Murialdi
Tutti al fianco del cronista di Repubblica. Francese: “La mafia è ancora pericolosa”
Il boss: “Due colpi di mazzuolo” a Salvo Palazzolo
PALERMO – «E certo… non per cosa… però certo due colpi di mazzuolo gli avrei dato! … Due colpi di legno glieli avrei dato! Tanto che mi può fare? Che ci possono fare? … Due colpi di legno! Ma per l’azione! Non è perché
Tutti di Nicotera, avevano insultato via social la giornalista del Quotidiano del Sud
“Enza Dell’Acqua pennaiola”, in 4 alla sbarra
Cdr, Fnsi, Asr e Alg a Stefanelli e Pessina: “Tornate in edicola o cedete l’azienda”
L’Unità, l’editore diserta il tavolo sindacale
ROMA – “Dopo tredici mesi di una trattativa a singhiozzo con impegni puntualmente disattesi, cicliche latitanze e volgari colpi di mano, la vicenda de l’Unità conosce un ulteriore rinvio con la decisione dell’editore di non presentarsi
Sli Basilicata: “Solo dalla parte dei giornalisti”
Moto d’acqua: leso il diritto di cronaca?
“Via il segreto di Stato sulla strage di Bologna”
Attacco a colpi di pietre al Corriere dell’Umbria
Durigon: “Salveremo il giornalismo e l’Inpgi”
Pensioni Inpgi: legittimo il prelievo di solidarietà
Fnsi: “Editoria, contributi per il pluralismo”
ROMA – «La sentenza della Corte Costituzionale in materia di contributi all’editoria riveste particolare importanza. Pur non riconoscendo l’esistenza di alcun diritto soggettivo delle imprese editoriali a ricevere contributi pubblici, la
Questo giornalismo affetto da tafazzismo
PALERMO – Vedete, io non ce l’ho con Gianfranco Miccichè, che ha solo sbagliato tempi e modi per esprimere il proprio disagio. Anche nel merito ovviamente per me non ha ragione, e ho spiegato perché.
Micciché “processa” Repubblica, ma carta canta
Aggredita la giornalista Francesca Lagatta
CETRARO (Cosenza) – Aggredita all’ospedale di Cetraro dal marito di una ginecologa indagata per la morte di una donna di 35 anni, Santina Adamo, di Montalto Uffugo, che ha perso la vita il 17 luglio scorso subito dopo il
Giancarlo Tartaglia omaggia Paolo Murialdi
Il boss: “Due colpi di mazzuolo” a Salvo Palazzolo
PALERMO – «E certo… non per cosa… però certo due colpi di mazzuolo gli avrei dato! … Due colpi di legno glieli avrei dato! Tanto che mi può fare? Che ci possono fare? … Due colpi di legno! Ma per l’azione! Non è perché
“Enza Dell’Acqua pennaiola”, in 4 alla sbarra
L’Unità, l’editore diserta il tavolo sindacale
ROMA – “Dopo tredici mesi di una trattativa a singhiozzo con impegni puntualmente disattesi, cicliche latitanze e volgari colpi di mano, la vicenda de l’Unità conosce un ulteriore rinvio con la decisione dell’editore di non presentarsi