Categoria: Editoria
Il dg Gubitosi: “Un risultato possibile grazie alla riduzione dei costi”
Intervista a “Giornalisti Italia”: “In tempo di crisi salvaguardiamo l’informazione pulita”
Giornalisti: Siddi annuncia “un contratto di tenuta”
ROMA – La drammatica situazione dell’editoria ed il rinnovo contrattuale sono al centro dell’intervista del quotidiano “Giornalisti Italia”, curata da Renzo Santelli, al segretario generale della Fnsi, Franco Siddi. All’orizzonte si profila, infatti, “un contratto
Promozione sul campo per il vicedirettore che prende il posto di Gabriele Canè
Marcello Mancini direttore de “La Nazione”
FIRENZE – Promozione sul campo per Marcello Mancini che, da vicedirettore, diventa direttore responsabile de “La Nazione”. Prende il posto di Gabriele Canè, che rimane nel quotidiano fiorentino della Poligrafici Editoriale con l’incarico di opinionista. Nato a Castelfiorentino il 6 novembre 1956, giornalista professionista iscritto all’Ordine della Toscana dal 29…
Contrasti acuiti dopo il suo “no” al piano di incentivazione e la questione dorsi locali
Rcs: Ferruccio De Bortoli via dal Corriere?
Dopo cinque anni al timone dell’agenzia di stampa che ha acquisito TMNews
Asca, Astori lascia la direzione a Mazzanti
ROMA – “Lascio la firma della testata e, con essa, la società editrice presso la quale venni assunto come praticante il 1 luglio 1978. E’ stata un’esperienza ricca e feconda, per la quale sono debitore ai tanti colleghi che mi hanno accompagnato, consentendomi una crescita umana e professionale importante”. Queste…
L’assemblea proclama lo stato di agitazione ed affida al Cdr 5 giorni di sciopero
Rcs chiude Rcd, un “suicidio editoriale”
MILANO – “Il digitale è il futuro, ma Rcs vuole annullare la Redazione Contenuti Digitali, prospettando la cassa integrazione per tutti i 15 giornalisti della testata”. La denuncia è del Comitato di redazione ricordando che “fino al 31 dicembre scorso, per l’unica realtà multimediale del gruppo che fornisce contenuti video…
Aeranti-Corallo ricorda che la pubblicazione sarebbe dovuta avvenire il 31 gennaio
Contributi all’emittenza: a quando il bando 2014?
ROMA – In base al Regolamento di cui al Decreto ministeriale n. 292 del 5 novembre 2004, il bando per l’attribuzione dei contributi alle emittenti televisive locali relativo all’anno 2014 doveva essere emanato entro il 31 gennaio 2014. Lo ricorda Aeranti-Corallo, il coordinamento dell’emittenza radio-televisiva locale che raggruppa circa 300…
Il segretario del sindacato dei giornalisti al governo: “Non sono aiuti impropri”
Siddi (Fnsi): “Subito gli interventi per l’editoria”
ROMA – Gli interventi per l’informazione e l’editoria previsti dalla legge di stabilità sono strumenti di politica industriale e per il lavoro che debbono trovare coerente attuazione già a partire dalle prossime settimane. Le risorse pubbliche previste, in questo quadro, non possono essere perciò considerate alla stregua degli aiuti impropri…
Lo dicono i dati della Fcp: a febbraio -15% di investimenti su quotidiani e periodici
Carta stampata: pubblicità in caduta libera
Lo ha accertato la Guardia di Finanza nel 2013. 39 emittenti segnalate per violazioni
Editoria: oltre 68 milioni di fondi illeciti
ROMA – Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente. Numeri da capogiro che rappresentano, purtroppo, i…
L’Assemblea dei giornalisti in stato di agitazione: “Garanzie da interlocutori ufficiali”
“l’Ora della Calabria”: pronti 10 giorni di sciopero
LAMEZIA TERME (Catanzaro) – L’assemblea dei giornalisti de “l’Ora della Calabria”, riunitasi ieri, 5 aprile, a Lamezia Terme, alla presenza del vicesegretario Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, Carlo Parisi, esprime viva preoccupazione per il grave stato d’incertezza che caratterizza l’attuale situazione della testata ed il futuro di tutti i lavoratori.…
Grave e inaccettabile la procedura di licenziamento collettivo per cinque giornalisti
“Il Messaggero”, al Cdr 5 giorni di sciopero
ROMA – L’assemblea dei redattori de “Il Messaggero” ha approvato (con un voto contrario ed un astenuto) un documento nel quale giudica“ grave e inaccettabile” l’avvio da parte della società editrice della procedura di licenziamento collettivo di cinque colleghi ai sensi della legge 223/91, attivata mentre è ancora in corso…
Per il segretario del sindacato, però, “la Fieg deve assumersi più responsabilità”
Siddi (Fnsi): “Il contratto è possibile”
FIRENZE – “Siamo a un punto di svolta: il contratto è possibile”. Lo ha detto il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, parlando del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti, oggi a margine di un convegno a Firenze. Il prossimo 17 aprile “ci sarà un passaggio importante nella commissione contratto”…
In edicola da giugno un nuovo quotidiano nazionale con un’edizione regionale
Reggio Calabria, Sansonetti lancia “il Garantista”
REGGIO CALABRIA – Mentre su “l’Ora della Calabria” incombe seriamente il rischio chiusura, il suo ex direttore, Piero Sansonetti, sceglie proprio la città dello Stretto per lanciare la sua nuova scommessa: “Cronache del Garantista”, o più semplicemente “il Garantista”, quotidiano nazionale con sede a Roma ed una redazione a Reggio…
Giornalisti e collaboratori da 7 mesi fanno uscire il giornale in condizioni impossibili
Quale futuro per “La Voce di Romagna”?
RAVENNA – L’assemblea dei giornalisti e dei collaboratori de “La Voce di Romagna” chiede all’editore e alla proprietà di “garantire le normali retribuzioni nei tempi previsti, paritariamente per
tutti e per ciascuno; compiere ogni passo ragionevole per garantire la continuità aziendale, ovvero il passaggio ad un nuovo assetto proprietario, non…
Giornalisti: Siddi annuncia “un contratto di tenuta”
ROMA – La drammatica situazione dell’editoria ed il rinnovo contrattuale sono al centro dell’intervista del quotidiano “Giornalisti Italia”, curata da Renzo Santelli, al segretario generale della Fnsi, Franco Siddi. All’orizzonte si profila, infatti, “un contratto
Marcello Mancini direttore de “La Nazione”
FIRENZE – Promozione sul campo per Marcello Mancini che, da vicedirettore, diventa direttore responsabile de “La Nazione”. Prende il posto di Gabriele Canè, che rimane nel quotidiano fiorentino della Poligrafici Editoriale con l’incarico di opinionista. Nato a Castelfiorentino il 6 novembre 1956, giornalista professionista iscritto all’Ordine della Toscana dal 29…
Rcs: Ferruccio De Bortoli via dal Corriere?
Asca, Astori lascia la direzione a Mazzanti
ROMA – “Lascio la firma della testata e, con essa, la società editrice presso la quale venni assunto come praticante il 1 luglio 1978. E’ stata un’esperienza ricca e feconda, per la quale sono debitore ai tanti colleghi che mi hanno accompagnato, consentendomi una crescita umana e professionale importante”. Queste…
Rcs chiude Rcd, un “suicidio editoriale”
MILANO – “Il digitale è il futuro, ma Rcs vuole annullare la Redazione Contenuti Digitali, prospettando la cassa integrazione per tutti i 15 giornalisti della testata”. La denuncia è del Comitato di redazione ricordando che “fino al 31 dicembre scorso, per l’unica realtà multimediale del gruppo che fornisce contenuti video…
Contributi all’emittenza: a quando il bando 2014?
ROMA – In base al Regolamento di cui al Decreto ministeriale n. 292 del 5 novembre 2004, il bando per l’attribuzione dei contributi alle emittenti televisive locali relativo all’anno 2014 doveva essere emanato entro il 31 gennaio 2014. Lo ricorda Aeranti-Corallo, il coordinamento dell’emittenza radio-televisiva locale che raggruppa circa 300…
Siddi (Fnsi): “Subito gli interventi per l’editoria”
ROMA – Gli interventi per l’informazione e l’editoria previsti dalla legge di stabilità sono strumenti di politica industriale e per il lavoro che debbono trovare coerente attuazione già a partire dalle prossime settimane. Le risorse pubbliche previste, in questo quadro, non possono essere perciò considerate alla stregua degli aiuti impropri…
Carta stampata: pubblicità in caduta libera
Editoria: oltre 68 milioni di fondi illeciti
ROMA – Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente. Numeri da capogiro che rappresentano, purtroppo, i…
“l’Ora della Calabria”: pronti 10 giorni di sciopero
LAMEZIA TERME (Catanzaro) – L’assemblea dei giornalisti de “l’Ora della Calabria”, riunitasi ieri, 5 aprile, a Lamezia Terme, alla presenza del vicesegretario Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, Carlo Parisi, esprime viva preoccupazione per il grave stato d’incertezza che caratterizza l’attuale situazione della testata ed il futuro di tutti i lavoratori.…
“Il Messaggero”, al Cdr 5 giorni di sciopero
ROMA – L’assemblea dei redattori de “Il Messaggero” ha approvato (con un voto contrario ed un astenuto) un documento nel quale giudica“ grave e inaccettabile” l’avvio da parte della società editrice della procedura di licenziamento collettivo di cinque colleghi ai sensi della legge 223/91, attivata mentre è ancora in corso…
Siddi (Fnsi): “Il contratto è possibile”
FIRENZE – “Siamo a un punto di svolta: il contratto è possibile”. Lo ha detto il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, parlando del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti, oggi a margine di un convegno a Firenze. Il prossimo 17 aprile “ci sarà un passaggio importante nella commissione contratto”…
Reggio Calabria, Sansonetti lancia “il Garantista”
REGGIO CALABRIA – Mentre su “l’Ora della Calabria” incombe seriamente il rischio chiusura, il suo ex direttore, Piero Sansonetti, sceglie proprio la città dello Stretto per lanciare la sua nuova scommessa: “Cronache del Garantista”, o più semplicemente “il Garantista”, quotidiano nazionale con sede a Roma ed una redazione a Reggio…
Quale futuro per “La Voce di Romagna”?
RAVENNA – L’assemblea dei giornalisti e dei collaboratori de “La Voce di Romagna” chiede all’editore e alla proprietà di “garantire le normali retribuzioni nei tempi previsti, paritariamente per tutti e per ciascuno; compiere ogni passo ragionevole per garantire la continuità aziendale, ovvero il passaggio ad un nuovo assetto proprietario, non…