GENOVA – Gianni Vasino, volto storico di 90° minuto, è morto a Genova all’età di 88 anni. A tumulazione avvenuta lo hanno reso noto la moglie Giulia con il figlio Edoardo, la figlia Cristiana con il marito Marco e l’amato nipote Jacopo.
Gian Antonio Vasino era nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936 ed era giornalista professionista iscritto all’Ordine della Liguria dal 4 luglio 1959. Trasferitosi con la famiglia a Sanremo, aveva iniziato a collaborare con alcune testate locali per approdare, nel 1960 a Milano, al quotidiano del pomeriggio Corriere Lombardo.
Tornato a Genova per Il Nuovo Cittadino, con un contratto da praticante, nel 1968 ha vinto il concorso per radiotelecronisti della Rai. Otto mesi di formazione a Roma, sotto la guida di Paolo Valenti e Umberto Eco, nel 1970 viene assunto e destinato a Genova per occuparsi di cronaca nera e sport. I suoi servizi vengono apprezzati a tal punto che Paolo Valenti lo arruola nella squadra di 90º minuto per occuparsi, in particolare, di Milan, Inter e Atalanta.
Trasferito a Milano nel 1974, oltre al calcio ha seguito gli sport acquatici ed è stato inviato alle Olimpiadi e ai campionati mondiali ed europei. Dal 1990 al 1995 ha condotto su Rai 3, insieme a Mariolino Corso, la trasmissione calcistica “A tutta B”. Al Tg2 delle 13 ha dato vita alla trasmissione “Come noi”, dedicata ai problemi dei disabili. Nel 1992 la nomina a capo redattore, incarico mantenuto fino al 1995 quando, per ricongiungersi alla famiglia rimasta a Genova, decise di dimettersi dalla Rai. Successivamente ha collaborato con numerose emittenti radiotelevisive locali (Tele Romagna Mia a Cesena, Telenord, Tele Genova, Primocanale, Antenna Blu e Radio 19 a Genova). In particolare, nel 2004 a Telenord riuscì ad arruolare il cardinale Tarcisio Bertone, all’epoca arcivescovo di Genova e poi Segretario di Stato con Papa Benedetto XVI, come telecronista per Sampdoria-Juventus e Genoa-Torino.
Nel 1989 ha partecipato, classificandosi settimo, al Rally di Monte Carlo in qualità di copilota di Dario Cerrato su una Lancia Delta HF Integrale sponsorizzata da Shell e Rai 2.
Tra i suoi libri: “Malavita senza segreti” (Edizioni Virgilio, 1974), “Bandiere ombra e armatori fantasma” (Mursia, 1976) sulle carrette del mare e “Da 90º minuto alle Olimpiadi, cronache di 30 anni di sport” (Edizioni De Ferrari, 2014). (giornalistitalia.it)
Un amico. Riposa in pace🥰