ROMA – È Claudio Pagliara, corrispondente-responsabile dell’ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi della Rai dagli Stati Uniti, il vincitore delPremio alla carriera assegnato in occasione della 47ª edizione del Premio nazionale di giornalismo Carlo Casalegno. Gli è stato assegnato per “Il giornalismo e la politica. Il dibattito delle idee” quale riconoscimento del lavoro svolto sempre con grande passione e professionalità. La cerimonia di consegna, condotta dalla giornalista Virginia Lozito, è avvenuta, ieri sera a Roma, nella sala “Luigi Di Liegro” di Palazzo Valentini.
Organizzato dal Rotary Club Roma Nord Ovest, presieduto da Michele Polini, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e di Roma Capitale, il Premio nazionale di giornalismo Carlo Casalegno vuole «rimarcare il lavoro dei giornalisti e il ruolo che svolgono nella società per consentire a tutti i cittadini di avere una vita partecipata e consapevole».
A Fiorenza Sarzanini è andato il 47° Premio Carlo Casalegno, a Roberta Benvenuto il Premio Casalegno giovani e a Ignazio Ingrao la targa per “il giornalismo che racconta il Sacro”. Assegnato anche un premio alla memoria a Gianni Minà «per il suo giornalismo di approfondimento in tanti anni di lavoro», ritirato dalla moglie Loredana Macchietti Minà. Una targa speciale è andata anche a Virginia Lozito.
Il Premio “Carlo Casalegno” è nato come premio di giornalismo nel 1980, lo stesso anno in cui è stato fondato il Rotary Club Roma Nord Ovest. La spinta emotiva di tale decisione fu il desiderio di ricordare l’importanza dell’impegno nella tutela della democrazia e delle istituzioni, nel nome del giornalista vice direttore della “Stampa” di Torino, un uomo mite che aveva sacrificato la propria vita per sostenere tali ideali.

Michele Polini, tra Virginia Lozito e Claudio Pagliara, illustra le motivazioni del Premio Carlo Casalegno assegnato al corrispondente Rai dagli Stati Uniti
All’inizio il Premio ebbe cadenza semestrale, poi divenne annuale; questo spiega perché si è giunti alla 47° edizione. Finalità primaria è quella di valorizzare il giornalista che collabora attivamente alla crescita morale di una nazione, scegliendo di diffondere informazioni qualificate, espresse in assoluta indipendenza e senso di responsabilità, come ha fatto il vice direttore della “Stampa” Carlo Casalegno. (giornalistitalia.it)
CHI È CLAUDIO PAGLIARA
Corrispondente-responsabile dell’ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli Stati Uniti, Claudio Pagliara è nato a Frosinone il 2 giugno 1958. Giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 8 giugno 1984, è stato il primo tesserato di Unirai, il dipartimento Figec Cisal dei “Liberi giornalisti Rai”.
Tra il 1981 e il 1988 è redattore presso Gazzetta del Popolo e Stampa Sera. Entra in Rai nel 1988 come redattore per la Sede Regionale per il Piemonte. Nel 1991 è chiamato a Roma nella redazione Esteri del Tg2, dove nel 1992 è promosso caposervizio. Due anni più tardi gli viene affidata la posizione mansionaria di vicecaporedattore e, nel 1995 è caporedattore responsabile degli esteri.
Nel 2001 è a Parigi, come corrispondente per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dalla Francia. Nel 2003 si sposta a Gerusalemme, per assumere l’incarico di corrispondente-responsabile della sede Rai per il Medio Oriente: segue gli effetti della seconda intifada, la vittoria di Hamas, gli interventi israeliani a Gaza.
Nel 2014 gli viene affidato l’incarico di corrispondente- responsabile dell’ufficio di Pechino per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dalla Cina, dal Giappone e dai Paesi del Sud-est asiatico, dove viene trasferito nel mese di aprile.
Realizza documentari, inchieste, servizi e dirette per raccontare lo sviluppo, le sfide e le incognite del continente asiatico. Nell’agosto 2019 gli viene affidato l’incarico di corrispondente-responsabile dell’ufficio di New York per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli Stati Uniti. (giornalistitalia.it)
GLI ALTRI PREMIATI
Congratulazioni vivissime per Claudio Pagliara per un premio più che meritato!