CASSANO IONIO (Cosenza) – È Barbara Capponi, caporedattore del Tg1 e donna immagine della Rai, la vincitrice della 39ª edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia organizzato dal Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno con la collaborazione del quotidiano on line Giornalisti Italia. Il premio alla carriera 2025 per il Giornalismo è stato, infatti, assegnato a una delle giornaliste più apprezzate del Servizio Pubblico.
La cerimonia di consegna avverrà sabato 17 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Comunale di Cassano allo Ionio, con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero della Cultura, della Regione Calabria, di Calabria Straordinaria dell’Assessorato regionale al Turismo, del Comune di Cassano all’Ionio, del Comune di Cosenza, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e della Figec Cisal – Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione.
Dopo il saluto del presidente del Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno, Martino Zuccaro, e delle autorità, la 39ª edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, condotta da Andrea De Iacovo, si aprirà con l’intervento del presidente del Comitato Scientifico del Premio, Pierfranco Bruni, presidente della Giuria Capitale Italiana del Libro 2024, che curerà il focus su “Giuseppe Berto e la Calabria” «perché la Calabria non è soltanto un “pezzo” di Sud, è il mito che si è incagliato nelle civiltà ed ha fatto di esse il silenzio e la voce degli archetipi nel destino di un popolo.
La Calabria non è mai solitudine, perché è sempre in compagnia del mare, di quel mare che lascia incontrare onde greche con onde latine, e dei boschi, nei quali i “chiari” sono fatti dalle albe e dalle lune che dialogano con i lupi nell’ascolto dei destini».
Per la sezione “Saggistica” saranno premiati altri due giornalisti: Laura Magli, inviata Mediaset, autrice di “Un tesoro chiamato Fede. Piccolo saggio di cacciatori di felicità (Scorpione Editrice) e Francesco Saverio Vetere, segretario generale dell’Uspi e docente di Storia della stampa periodica all’Università “La Sapienza” di Roma, per “Istituzioni di Editoria Periodica: volume 1 “Storia e Principi” e volume 2 “Norme e Management” (UspiEditore 2025, Roma). Premio anche al ricercatore Giuseppe Ferraro autore di “Giornali prigionieri” (Donzelli Editore).
Per la sezione “Ricerca” saranno premiati: Francesco Garofalo per la tesi di laurea “Letture storico critiche, conservazione e rifrazione della Masseria Torre della Chiesa a Doria di Sassano all’Ionio”; Agostino Conforti, Gianfranco Donadio e Franco Spingola, autori del documentario sulla Salina di Lungro “Sale&Sapienza”.
La Targa Francesco Toscano 2025 andrà, invece, a Padre Mario Brandi degli Oblati di Maria Immacolata “Per l’impegno missionario profuso in Cameroun”.
Inoltre, Premio speciale “onorare le eccellenze” a Marilena Cavallo “Per gli studi dusiani nel centenario della scomparsa di Eleonora Duse”.
La serata si concluderà con la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso nazionale giornalistico e letterario riservato alle scuole medie e superiori:
Lucia Pesce, Martina Bellizzi, Alessandra Caporale, Ilaria Catoiu, Antonio Catapano, Alice Sangiovanni, Chiara Bloise, Rodolfo Selvaggi, Giuseppe Pennini, Alisa Vellutini, Azzurra Graziadio, Hannoune Salma, Ettore Cosentino, Noemi Esposito, Rebecca Passaro, Rayan Kahi, Francesca Romeo, Francesca Padula, Daria Visan, Francesca Padula, Matteo Martucci, Rayan Kahi, Noemi Esposito, Francesca Romeo, Rayan Kahi, Andrea D’Ascanio, Ettore Cosentino, Noemi Esposito, Rebecca Passaro, Francesca Padula, Daria Visan, Camilla Ferraro, il team “Robocassano 25” composto da Arturo Moretti, Luigi Gagliardi, Robert Sfait e Gabriele Gallo, il team “NewRobot 25” composto da Giacinto Pellicano, Samuele Cartolano, Gabriel Ciliberti, Gabriel De Marco. (giornalistitalia.it)
CHI È BARBARA CAPPONI
Giornalista e conduttrice televisiva, Barbara Capponi, marchigiana di Fermo, cresciuta a Pedaso e trapiantata a Roma, vince il titolo di Miss Marche nel 1985.
Dopo la maturità classica si laurea in giurisprudenza, supera l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato, ma non eserciterà mai la professione. Dopo le prime esperienze giornalistiche nei quotidiani Il Messaggero e Corriere Adriatico e nelle emittenti televisive locali, inizia infatti a collaborare con Raiuno nel 1997, conducendo per alcuni mesi una rubrica del Tg1. In seguito, dopo essere stata redattrice nella trasmissione Donne al bivio, entra nello staff di Unomattina come collaboratrice ai testi e inviata. Dal 2000 è una delle inviate di La vita in diretta; Nel 2004 approda nella redazione delle news del mattino del Tg1 dove dal 2008 è nella redazione del Tg1 economia. Dal maggio 2010 è una delle conduttrici delle edizioni del Tg1 del mattino. Dal 2010 collabora al Tg1 conducendo prima l’edizione delle 8, e poi, dal 2016 quella delle 16.30, mentre l’anno dopo, nel 2011, partecipa, in coppia con il ballerino Samuel Peron, a Ballando con le stelle come concorrente. Nel 2013 debutta come conduttrice in Estate in diretta (in onda dal 3 giugno al 6 settembre su Rai 1 al fianco di Marco Liorni.
Nell’estate del 2018 è alla guida della Notte della Taranta su Rai 5. Nel 2019 e nel 2020 conduce sporadicamente l’edizione delle 13.30 del Tg1 in sostituzione di alcuni suoi colleghi. Dal 13 al 20 dicembre 2019 sostituisce Valentina Bisti alla conduzione di Unomattina. Nell’estate 2020 conduce insieme ad Alessandro Baracchini Unomattina Estate. Dal 10 al 12 marzo 2021 sostituisce Marco Frittella alla conduzione di Unomattina.
Nell’estate 2021 torna alla conduzione di Unomattina Estate, questa volta affiancata da Gianmarco Sicuro. Nel 2020 per il suo impegno nel sociale, su proposta di African Fashion Gate ApS, riceve il Premio la Moda Veste la Pace il riconoscimento la cui cerimonia si celebra presso il Parlamento Europeo di Bruxelles con il suo alto patronato. Attualmente conduce il Tg1. (giornalistitalia.it)

Il conduttore Andrea De Iacovo, Rino Barillari, Carlo Parisi e il piccolo Martino Zuccaro durante la consegna del Premio Troccoli Magna Graecia 2024 per il Giornalismo a “The King of Paparazzi” (Foto Giornalisti Italia)
PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA
ALBO D’ORO
SEZIONE GIORNALISMO
2001 Raffaele Nicolò
2002 Lorenzo Del Boca
2003 Giuseppe Giacovazzo
2004 Franco Tropea
2005 Ottavio Rossani
2006 Domenico Nunnari
2007 Francesco Albanese
2008 Adele Cambria
2009 Rino Labate
2010 Nino Calarco
2011 Pino Nano
2012 Monica Caradonna
2013 Carlo Parisi
2014 Maria Rosaria Gianni
2015 Giuseppe Tropea
2016 Luciano Regolo
2017 Maria Gabriella Capparelli
2018 Maria Pia Farinella
2019 Andrea Camporese
2020 non assegnato
2021 non assegnato
2022 Franco Siddi
2023 Giancarlo Tartaglia
2024 Rino Barillari
2025 Barbara Capponi