ROMA – Per ricordare la Giornata mondiale che si celebra il 22 aprile abbiamo dedicato alla Terra il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza, esaminandone diversi aspetti con l’aiuto dei ricercatori del Cnr.

ROMA – Per ricordare la Giornata mondiale che si celebra il 22 aprile abbiamo dedicato alla Terra il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza, esaminandone diversi aspetti con l’aiuto dei ricercatori del Cnr.
PERUGIA – Il futuro delle news è mobile first. E il giornalismo di domani passa sempre di più attraverso lo smartphone. All’International Journalism Festival di Perugia le principali agenzie del mondo raccontano come sono sopravvissute all’avvento dei social e della rete e alle previsioni che già ipotizzavano una loro lenta ma inesorabile scomparsa. Tutto grazie alle nuove tecnologie, agli strumenti digitali e a un’attenzione, sempre maggiore, ai contenuti multimediali di qualità.
“La crisi dell’editoria ci impone di fare delle scelte. In futuro si dovrà fare sempre di più e meglio con meno risorse”, ha detto in apertura Marco Pratellesi
ROMA – “Algoritmi di libertà. Democrazia, informazione, lavoro al tempo della potenza di calcolo. Dominio o negoziato?” è il titolo dell’incontro in programma oggi, giovedì 5 aprile, alle ore 17 a Roma, nella sede della Fieg in
leggi...MILANO – Acquistare un quotidiano o un settimanale pagandolo in edicola con un semplice tap sullo smartphone è realtà per la prima volta in Italia grazie all’accordo firmato da Tinaba, la app che permette di
ROMA – Un grande forum internazionale con rappresentanti di media e broadcaster provenienti da oltre 30 Paesi dell’Asia e del Pacifico per parlare di innovazione tecnologica, servizio pubblico e patrimonio culturale. L’incontro dal
leggi...ROMA – Da “zuppa di plastica” a “sciame sismico”, da “particella di Dio” a “bomba d’acqua”, sono tante le espressioni usate per indicare realtà o eventi scientifico–tecnologici e divenute di successo, a volte con significati diversi da quelli originari. Perché, se è vero che, come dicevano gli antichi, “Nomina sunt consequentia rerum”, i nomi conseguono alle cose, l’impressione che oggi talvolta abbiamo è che sia l’opposto, che siano, cioè, le parole con cui le definiamo a creare
Un’immagine degli sfollati del terribile terremoto che colpì la Valle del Belice, in Sicilia, nel gennaio 1968
ROMA – Nel Focus del web magazine dell’Ufficio Stampa del Cnr, l’Almanacco della Scienza, si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni degli eventi che hanno caratterizzato l’anno di cui si celebra il cinquantennale, il 1968.
leggi...ROMA – Apple ha chiesto ufficialmente scusa ai suoi clienti per la vicenda degli iPhone rallentati a causa della batteria invecchiata. In una lettera aperta e pubblicata su internet, l’azienda di Cupertino ha annunciato il taglio dei
ROMA – Negli Stati Uniti sono partite le prime “class action” (cause legali di massa) contro Apple dopo che la casa di Cupertino è stata costretta ad ammettere di aver volontariamente rallentato le prestazioni dei modelli meno
ROMA – Abbiamo voluto dedicare il Focus monografico di questo Almanacco della Scienza di dicembre ai fatti principali del 2017 per cercare di comprendere meglio, con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, l’anno che si sta chiudendo.
leggi...