Il presidente del Cnr Inguscio sul papà della radio: “Figura e invenzioni ancora attuali”

80 anni fa moriva Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

ROMA – Oggi, 20 luglio, ricorre l’ottantesimo anniversario della morte di Guglielmo Marconi, uno dei più celebri fisici e inventori italiani, insignito anche del premio Nobel per la fisica nel 1909: a lui si deve l’invenzione delle comunicazioni senza fili e di tutto ciò che hanno portato, dalla radio alla Tv. Durante la sua vita gli furono conferite 16 lauree honoris causa, 25 onorificenze di alto rango e 13 cittadinanze onorarie.
Nato a Bologna il 25 aprile 1874, già all’età di vent’anni comincia i primi esperimenti lavorando come autodidatta, aiutato dal suo maggiordomo. L’8 dicembre 1895, dopo vari tentativi, riesce a far funzionare un apparecchio che può comunicare e ricevere segnali a distanza con l’alfabeto Morse, superando anche l’ostacolo naturale di una collina: il colpo di fucile che il maggiordomo spara in aria per confermare la riuscita dell’esperimento viene considerato l’atto di battesimo della radio in Italia.
L’utilità del radio soccorso in mare si dimostra il 23 gennaio del 1909, con il primo eclatante soccorso navale: il salvataggio degli oltre 1700 passeggeri del transatlantico statunitense “Republic”. Nel 1912 il Titanic affonda dopo aver lanciato il segnale SOS via radio: Marconi si trova negli Stati Uniti e accorre al porto di New York per ricevere i 705 superstiti. Intervistato dalla stampa dichiara: “Vale la pena di aver vissuto per aver dato a questa gente la possibilità di essere salvata”.
Gugliemo Marconi muore a Roma il 20 luglio 1937 e quello stesso giorno, in segno di lutto, le stazioni radio di tutto il mondo interrompono contemporaneamente le trasmissioni per due minuti. (ansa)

IL PRESIDENTE DEL CNR: “UNA FIGURA ATTUALE E CONNESSA CON LE MODERNE INNOVAZIONI”

Si celebra nel 2017 un doppio anniversario di Guglielmo Marconi: il 90nnale della presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche, carica che ricoprì dal 1927 al 1937, e l’80nnale della sua morte che, avvenuta il 20 luglio 1937, interruppe anche il decennio presidenziale.
“La scomparsa prematura non consentì a Marconi di partecipare all’inaugurazione della nuova sede centrale dell’Ente, nell’allora piazzale delle Scienze a Roma, la cui edificazione, realizzata sotto la sua presidenza, sancì la definitiva indipendenza dell’Ente dall’Accademia dei Lincei, dove era nato con Vito Volterra e fino ad allora vissuto. Al tempo stesso proprio la figura di Marconi, che presiedeva anche l’Accademia d’Italia – come il regime dell’epoca ribattezzò i Lincei – simboleggiava la vicinanza tra le due istituzioni”, dichiara il presidente del Cnr Massimo Inguscio.
“La figura del premio Nobel Marconi è, a distanza di tempo, ancora pienamente attuale e strettamente connessa con le più moderne innovazioni. Con le sue applicazioni della scoperta delle onde radio, Marconi aveva dato inizio alla scienza e alla tecnologia delle comunicazioni a distanza, quella del broadcasting e del wireless. Quello che lui realizzò allora con l’elettromagnetismo, noi oggi lo continuiamo a studiare e a fare con la luce, e proprio il Cnr, raccogliendo in qualche modo l’eredità del suo illustre presidente, in un’evidente continuità di intenti, sta lavorando per un internet del futuro molto più veloce e performante basato sulle tecnologie quantistiche. Se penso all’eredità dell’uomo, inventore, che a 21 anni con le sue mani ideò e costruì la prima radio, oggi è sempre più attuale nei grandi progetti che il Cnr sta sviluppando, dalla recente candidatura al Parlamento europeo, alla presenza del Commissario Carlos Moedas, sul ruolo italiano e dei ricercatori del Cnr per il Foresight e le soluzioni del futuro ai grandi bisogni dell’umanità, a cose molto più concrete e incredibili al tempo stesso, come la prima comunicazione sottomarina a fotoni in sicurezza tra la Sicilia e Malta”, sottolinea Inguscio.
L’ideale eredità tra l’inventore della telegrafia senza fili e il maggior ente di ricerca italiano assume un significato importante per l’intero sistema della ricerca in Italia. “Marconi fu tanto autorevole come scienziato quanto come organizzatore della ricerca”, conclude il presidente del Cnr.
“Ideò tra l’altro i vari Comitati, nei quali figuravano personaggi del calibro di Enrico Fermi: segretario del Comitato di fisica del Cnr quando lanciò l’idea del congresso internazionale di fisica nucleare nel 1931. Dunque, a distanza di 90 anni, Marconi resta per noi un grande esempio, l’immagine di un autodidatta che ebbe la capacità e la possibilità di ricercare e verificare le proprie intuizioni in totale libertà. Questo conferma quanto ancora oggi sia fondamentale investire nei giovani e nella loro libertà di ricerca”. (cnr)

I commenti sono chiusi.